Descrizione
Come il Mùller Thurgau anche il nostro Kerner cresce a 900 metri sul livello del mare in una delle località vinicole situate più in alto del Sudtirolo. Questo incrocio tra Schiava e Riesling, che prende il nome dal poeta svevo Justinus Kerner, da vini vigorosi e speziati, con un leggero sentore di noce moscata.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

- Anno di avviamento: 1989
- Enologo: Ivan Giovanett
- Bottiglie prodotte: 400.000
- Ettari: 55
Nel 1989 il figlio Günther assume la direzione dell’azienda e contemporaneamente avviene il trasferimento della struttura di vinificazione da Egna a Cortina s.s.d.Vino, piccolo paese con antiche tradizioni viticole.
L’acquisto di nuovi vigneti e la collaborazione con i viticoltori della zona di produzione che va costantemente aumentando e migliorando, offrono oggi a Günther nuove interessanti possibilità per potersi dedicare alla grande passione da sempre, il vino.
Con Günther e Alessandra collaborano i figli Ivan e Ines, entrambi appassionati del mondo della viticoltura e del vino, con la determinazione e l’entusiasmo dei giovai garantiscono una sfida interessante per il futuro sviluppo dell’azienda. Scopri di più


Nome | Castelfeder Kerner Lahn 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Vigneti delle Dolomiti IGT |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Kerner |
Nazione | Italia |
Regione | Trentino Alto Adige |
Produttore | Castelfeder |
Ubicazione | Cortina sulla Strada del Vino (BZ) |
Clima | Altitudine: 900 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Terreni sabbiosi di ghiaia. |
Sistema di allevamento | Guyot |
Vendemmia | Manuale |
Vinificazione | Macerazione fredda per 12 ore, pressatura premurosa, fermentazione alcolica in acciaio. |
Affinamento | 6 mesi sulle fecce nobili. |
Acidità totale | 6.2 |
Zuccheri residui | 4.0 |
Allergeni | Contiene solfiti |