Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Casale del Giglio

Casale del Giglio Chardonnay 2023

Bianco fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €11,50
Prezzo di listino €11,50
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€34,50

3 bottiglie

Ultime 5 bottiglie rimaste
Denominazione Lazio IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Area Lazio (Italia)
Vitigni 100% Chardonnay
Affinamento La sua conservazione prosegue per circa 3–4 mesi in acciaio.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Lo Chardonnay, grande vitigno protagonista nei più famosi vini bianchi del mondo, è originario di quella illustre regione vitivinicola francese che è la Borgogna. È stato introdotto con successo nell’Agro Pontino, in provincia di Latina, dopo una favorevole sperimentazione e da allora arricchisce la base ampelografica del territorio.

Perfume

Profumo

Al naso offre un elegante bouquet di fiori di acacia e di frutta (pesca e banana).

Color

Colore

Giallo paglierino intenso.

Taste

Sapore

Al gusto è fresco, di buona struttura, con un finale lungo e accattivante.

Servire a:

10 - 12 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Vini Bianchi Giovani e Freschi

Produttore
Casale del Giglio
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1985
  • Enologo: Paolo Tiefenthaler
  • Ettari: 160
Casale del Giglio è stata fondata nel 1967 dal Dott. Berardino Santarelli, originario di Amatrice, e si trova nell’Agro Pontino in località Le Ferriere, Comune di Aprilia, in provincia di Latina, circa 50 km a sud di Roma.

Questo territorio, rappresentava, rispetto ad altre zone del Lazio e di altre Regioni d’Italia, un ambiente tutto da esplorare dal punto di vista vitivinicolo.
Per questa ragione nel 1985 si diede vita al progetto di ricerca e sviluppo “Casale del Giglio”, autorizzato dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Lazio.

Collaborano tuttora a questa iniziativa il Prof. Attilio Scienza, dell’Istituto di Coltivazioni Arboree dell’Università di Milano, il Prof. Angelo Costacurta, dell’Istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano (Treviso) ed il Prof. Fulvio Mattivi della Fondazione Edmund Mach – Centro Ricerca ed Innovazione dell’Istituto Agrario Provinciale San Michele all’Adige (Trento), da cui proviene l’enologo dell’azienda, Paolo Tiefenthaler.

I modelli di coltivazione viticola ai quali si sono ispirate queste ricerche sono quelli praticati a Bordeaux, in Australia ed in California, che sono territori esposti all’influenza della costa, esattamente come l’Agro Pontino, che beneficia dell’influenza del Mar Tirreno.
Scopri di più

Ideale con pesce alla griglia o con carni bianche in umido.

Antipasti
Pasta
Pesce
Crostacei
Formaggi

Nome Casale del Giglio Chardonnay 2023
Tipologia Bianco fermo
Classificazione Lazio IGT
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Vitigni 100% Chardonnay
Nazione Italia
Regione Lazio
Produttore Casale del Giglio
N. piante per ettaro Dai 4.000 ai 5.000 ceppi per ettaro.
Tecnica di produzione Dopo un’accurata pressatura soffice delle uve ed un’attenta selezione del mosto fiore, si passa alla fase di fermentazione che si sviluppa nel tempo di 6–8 giorni.
Affinamento La sua conservazione prosegue per circa 3–4 mesi in acciaio.
Allergeni Contiene solfiti