Descrizione
Originario di Tramin, questo vitigno si è nel frattempo diffuso in tutto il mondo. Nella Valle Isarco il Gewürztraminer si coltiva sui terrazzamenti maggiormente esposti al sole conferendo a questo vino quell'inconfondibile aroma e quelle caratteristiche che lo hanno reso uno dei più pregiati vini bianchi.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

- Anno di avviamento: 1961
- Enologo: Hannes Munter
- Bottiglie prodotte: 900.000
- Ettari: 150
Nel 2005 presso la sede di Chiusa è stato costruito un nuovo stabilimento produttivo, sottoponendo invece la vecchia struttura ad un intervento di risanamento generale. Oggi la Cantina Valle Isarco conta circa 130 soci provenienti da 11 comuni: Varna, Bressanone, Funes/Tiso, Velturno, Chiusa, Laion, Castelrotto, Villandro, Barbiano, Fié e Renon. Scopri di più


Nome | Cantina Valle Isarco Gewurztraminer 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo aromatico |
Classificazione | Alto Adige DOC |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Traminer Aromatico |
Nazione | Italia |
Regione | Trentino Alto Adige |
Produttore | Cantina Valle Isarco |
Ubicazione | Chiusa (BZ) |
Clima | Altitudine: 400-700 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Terreni alluvionali ghiaiosi contenenti diorite e quarzofillite, ricchi di scheletro. |
Vinificazione | Lavorazione e pigiatura delicate, fermentazione a temperatura controllata. |
Affinamento | Sulle fecce nobili in serbatoi in acciaio inox, nessuna fermentazione malolattica. |
Acidità totale | 6.1 |
Zuccheri residui | 2.5 |
Allergeni | Contiene solfiti |