Descrizione
Il Lugana Molin prende il nome dal vigneto posizionato accanto alla tenuta aziendale, vigneto dal carattere peculiare sia per il suolo particolarmente argilloso e ricco di sali minerali che per l’elevata presenza di viti molto vecchie, da cui provengono le uve destinate a questo specifico vino. La raccolta manuale dei grappoli, il raffreddamento in cella di parte di essi prima della spremitura soffice, l’attenta vinificazione in acciaio e il prolungato affinamento sulla feccia fine, con in più una piccola parte fermentata e maturata in legno (di piccole dimensioni e non di primo passaggio) permettono di ottenere un Lugana che accanto a freschezza, sapidità ed eleganza propone ricchezza aromatica e concentrazione gustativa.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Anno di avviamento: 1967
- Enologo: Loris Vazzoler
- Bottiglie prodotte: 1.300.000
- Ettari: 130


Nome | Cà Maiol Lugana Superiore Molin 2022 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Lugana DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Trebbiano di Lugana / Turbiana |
Nazione | Italia |
Regione | Lombardia |
Produttore | Cà Maiol |
Ubicazione | Desenzano del Garda (BS) |
Vendemmia | Raccolta manuale dei grappoli |
Vinificazione | Raffreddamento in cella di parte dei grappoli prima della spremitura soffice, poi avviene l’attenta vinificazione in acciaio. |
Affinamento | Prolungato affinamento sulla feccia fine, con in più una piccola parte fermentata e maturata in legno (di piccole dimensioni e non di primo passaggio). |
Allergeni | Contiene solfiti |