Descrizione
a saggezza insieme alla forza, qualità insite nel Lupo che con il suo incedere e il suo sguardo ipnotico, anticipa le mosse, mentre rimane fuori dalla scena, silenziosamente, osservando e stabilendo armonia fra le cose, nel susseguirsi degli eventi. E mentre tutto avviene, solo la saggezza può guidare l’uomo nel lavoro della terra, affinché essa gli restituisca Corte del Lupo Rosso, vino di carattere, piacevole e conviviale. Frutto degli elementi della natura. Corte del Lupo Rosso, è l’espressione della pazienza e della cura dell’uomo, nonché l’incarnazione della filosofia e dello stile di Ca’ del Bosco. Corte del Lupo Rosso, riscopre il tradizionale uvaggio in rosso del territorio, fatto di Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Carménère, per racchiudere in sé la forza del Lupo e la saggezza dell’uomo.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1968
- Enologo: Stefano Capelli
- Bottiglie prodotte: 1.100.000
- Ettari: 252


Nome | Ca' del Bosco Curtefranca Corte del Lupo Rosso 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Curtefranca DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 38% Merlot, 33% Cabernet Sauvignon, 22% Cabernet Franc, 7% Carmènere |
Nazione | Italia |
Regione | Lombardia |
Produttore | Ca' Del Bosco |
Ubicazione | Erbusco (BS) |
Resa per ettaro | 8700 kg |
Vendemmia | Seconda e terza decade di Settembre. Le uve provenienti da 8 diversi vigneti, raccolte a mano in piccole cassette, vengono prontamente codificate e raffreddate in celle frigorifere. Ogni grappolo viene selezionato da occhi e mani esperte, per poi beneficiare della nostra esclusiva "spa del grappolo". Un particolare sistema di lavaggio e idromassaggio dei grappoli, tramite tre vasche di ammollo e un sistema per la completa asciugatura. |
Vinificazione | Macerazione a contatto con le bucce è durata 21 giorni per il Merlot e per il Carménère, 22 giorni per il Cabernet Franc e 20 giorni per il Cabernet Sauvignon. La fermentazione alcolica e la macerazione sono state condotte gestendo accuratamente la temperatura e le follature. I rimontaggi sono stati effettuati giornalmente, utilizzando una coppia di serbatoi elevatori nei quali il vino, spillato dal fondo del tino, viene trasferito per gravità. Il vino, portato in quota dai serbatoi volanti, viene riversato nel tino, ad alta portata, per sommergere il "cappello". |
Affinamento | In legno e in acciaio per circa 21 mesi. In seguito il vino viene imbottigliato per gravità, in modo naturale. Grazie ad innovativi rubinetti "a cannula lunga" il vino risale dal fondo della bottiglia senza laminare, senza scuotimenti e non subisce alcun shock ossidativo. |
Acidità totale | 4.8 |
PH | 3.5 |
Allergeni | Contiene solfiti |