Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Cà del Baio

Cà del Baio Barbaresco Asili 2021

Rosso green fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €57,00
Prezzo di listino €57,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€342,00

6 bottiglie

€171,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Barbaresco DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Nebbiolo
Affinamento 24 mesi in legno, parte in botti grandi di rovere e parte in tonneaux francesi. Affina in bottiglia per 6 mesi.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Uno dei frutti dell'attività vinicola dell'azienda Ca' del Baio gestita dalla famiglia del signor Giulio è stato caratterizzato dalla scelta di utilizzare un allevamento dedicato alla cultura biologica e alla vinificazione non invasiva. L'impianto dei vigneti risale al 1957 e si è concluso nel 1999. La descrizione del vino, del lavoro dell'azienda e delle caratteristiche del suo lavoro non possono prescindere dalla storia del territorio. L'origine del nome Barbaresco, infatti, è radicata nella storia locale. Diverse le ipotesi sull'origine del nome: potrebbe derivare dall'attrazione del popolo dei Galli per il vino Barbaritium, oppure, potrebbe essere collegata ai romani, per il nome che avevano dato alla barbarica silva, presente nella zona. Il forte collegamento con il territorio e la volontà sia di tutelarlo sia di esaltarlo con i frutti della natura e della passione che l'uomo nutre per essa è stato premiato con la denominazione DOCG Barbaresco (denominazione di origine controllata e garantita). La produzione del vino avviene a Barbaresco, che è ubicata nell'omonimo comune. Per la preparazione del Barbaresco Asili il cento per cento dei vitigni sono di Nebbiolo. L'esposizione dell'allevamento è a Sud/Ovest. La fermentazione alcolica avviene lasciando le uve fermentare sulle bucce per circa due mesi in vasche di acciaio termo-condizionate. La vinificazione è in rosso e prima dell'imbottigliamento il vino viene fatto maturare per trenta mesi. Il vino viene posto per parte di questo tempo in grandi botti di rovere, e per parte del tempo in tonneaux francesi. L'affinamento all'interno della bottiglia viene effettuato per una durata di sei mesi.

Awards

  • 2021

    96

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

1 su 1

Perfume

Profumo

Intenso, con profumi fruttati di marasche e floreali di violetta. Note speziate di pepe nero, liquirizia e goudron.

Color

Colore

Brillante, rosso granato con sfumature aranciate.

Taste

Sapore

Secco, caldo, morbido, rivela un gusto vellutato, ricco e persistente.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Cà del Baio
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1921
  • Enologo: Giulio Grasso
  • Bottiglie prodotte: 140.000
  • Ettari: 28
Questa storica azienda di Treiso vede alla guida di tutte le fasi di lavorazione, sia in vigna che in cantina, il titolare Giulio Grasso, al quale si affiancano brillantemente la moglie Luciana e le tre figlie, Paola, Valentina e Federica.

Il patrimonio naturale di ben 31 ettari di vigneti si concentra prevalentemente sui luoghi più vocati per la produzione del Barbaresco: Marcarini, Pora, Asili, Vallegrande.

Una conduzione biologica e tecniche di vinificazione non invasive, che escludono anche la filtrazione dei vini e contemplano l’uso di botti grandi, consentono una chiara lettura delle annate e dei terroir. E l’annata non felice, come è stata considerata la 2014, in realtà solo in parte nell’areale di Babaresco, mette in luce la stoffa del sapiente vignaiolo.

I vini sono molto espressivi, profumati, eleganti ed equilibrati. In questa galleria sensoriale di grande respiro si stagliano ancor più in alto i campioni di razza…
Scopri di più

Si adatta alle carni rosse, brasate e stufate, alla selvaggina, ai formaggi ben stagionati. Con il tempo diventa vino da meditazione.

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Cà del Baio Barbaresco Asili 2021
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione Barbaresco DOCG
Annata 2021
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni 100% Nebbiolo
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Cà del Baio
Ubicazione Treiso (CN)
Clima Esposizione: Sud-Ovest.
Composizione del terreno Marne bluastre calcareo-argillose.
Vendemmia Tra fine settembre e inizio ottobre.
Vinificazione Le uve diraspate, fermentano sulle bucce in vasche di acciaio termo-condizionate per 60 giorni circa. La macerazione del uva avviene tramite bucce a cappello sommerso.
Affinamento 24 mesi in legno, parte in botti grandi di rovere e parte in tonneaux francesi. Affina in bottiglia per 6 mesi.
Allergeni Contiene solfiti