Descrizione
L’Amarone Classico nasce da un attenta selezione delle uve in vigneto e da una gestione dell’appassimento molto rigorosa. Le uve dedicate alla produzione dell’Amarone sono le meglio esposte e le più spargole. La messa a riposo delle uve è preceduta da una selezione molto attenta in vigneto mirata ad eliminare i grappoli danneggiati e quelli che non presentano le caratteristiche ideali per un appassimento di qualità. Le uve sono sottoposte ad un appassimento di circa 120 giorni, al termine del quale avviene la vinificazione. La vinificazione è strutturata in modo di favorire la cessione da parte della buccia di tutte le componenti nobili.
L’Amarone Classico è un vino che si lega molto al metodo di produzione tradizionale, impiegando solamente contenitori in legno di grosso volume; capaci di far evolvere il vino nei tre anni d’affinamento senza stravolgere il profilo aromatico.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
15 - 25 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1979
- Enologo: Enrico Nicolis, Marco Furia
- Bottiglie prodotte: 300.000
- Ettari: 25
L’azienda ricopre una superficie totale di 50 ettari di proprietà, allevati a vigneto ed uliveto. Adiacente alla villa, usata come casa dalla famiglia Cesari, sorge la casa colonica caratterizzata dal tradizionale portico recentemente ammodernato e convertito a cantina.
La cantina è strutturata su due livelli, ed è interamente inserita nell’architettura originale della casa colonica adiacente la villa. Il livello superiore è dedicato al ricevimento e alla vinificazione delle uve, mentre nella zona inferiore è inserita la barricaia e la zona di lavorazione ed affinamento. La cantina si inserisce nella proprietà circondata per intero da magnifici vigneti.
Gli edifici si inserisco nel mezzo della proprietà di Brigaldara nel totale rispetto della struttura originale e della vallata.
Il nome Brigaldara compare la prima volta in un atto notarile del 1260, e con questo nome nei secoli si e' identificato una villa ed il gruppo di rustici con le campagne che la circondano.
La famiglia Cesari acquista la villa ed il fondo nel 1929, allora la coltivazione della vite e dell'olivo erano frammiste a frutteti e cereali, poi negli anni 60 e 70, con la fine delle mezzadrie, l'ultima riconversione con le colture specializzate di vite ed olivo.
Dal 1979 si inizia a vinificare, prima l'uva veniva venduta, e l'azienda di sviluppa con l'acquisizione di 4 ettari confinanti in comune di Marano 1990, e 4 ettari in comune di Grezzana 1991.
Poi i terreni in affitto 5 ettari a Fumane nel 1995 ed il grande terreno di Case vecie 70 ettari, parte in affitto e parte in priprieta' dove negli anni sono stati piantati 9 ettari di vigneto ad un altitudine di 450 metri sul mare.
Infine Marcellise nella zona ad est di Verona con i suoi 20 ettari tutti vitati. Scopri di più


Nome | Brigaldara Amarone della Valpolicella Classico 2018 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Amarone della Valpolicella DOCG |
Annata | 2018 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 16.5% in volume |
Vitigni | 50% Corvinone, 20% Corvina, 20% Rondinella, 10% Oseleta |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Brigaldara |
Ubicazione | Brigaldara (250 m/slm) |
Sistema di allevamento | Pergola veronese e Guyot |
N. piante per ettaro | 4.500 - 5.000 |
Vendemmia | Seconda metà di ottobre a mano |
Vinificazione | Selezione delle uve in vigneto che subiscono un appassimento tradizionale in cassetta poste in fruttaio.La vinificazione in rosso assicura il contatto delle bucce per l’intero processo fermentativo e l’estrazione del colore è favorito da 2 rimontaggi quotidiani e un delastage a metà fermentazione. |
Affinamento | 1° anno in barrique e 2 anni in botti di rovere da 25 hL |
Allergeni | Contiene solfiti |