Descrizione
Si chiama così perchè una volta, nella casa accanto, abitava una vecchia signora sempre vestita di nero, che era stata soprannominata “l’uselun”(l’uccellone).

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1961
- Enologo: Giuseppe Bologna
- Bottiglie prodotte: 700.000
- Ettari: 70
Oggi, a distanza di così tanti anni, dopo che Giacomo e la moglie Anna non ci sono più e il testimone è passato nelle mani dei figli Raffaella e Giuseppe, poco è cambiato. Braida è ancora il leader del Monferrato, con una cantina moderna e dinamica e un'immagine forte; e il credo rimane uno solo, e le 500.000 bottiglie prodotte ogni anno e vendute in tutto il mondo ne sono la conferma.
Il cuore dell’attività è rappresentato dai vigneti di Rocchetta Tanaro, nella provincia di Asti, dove si trovano i pregiati cru Bricco dell’Uccellone, Bricco della Bigotta e Montebruna e le terre ricche di limo dove nasce il Grignolino d’Asti Limonte
Scopri di più


Nome | Braida Barbera d'Asti Bricco dell'Uccellone 2021 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Barbera d'Asti DOCG |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 16.0% in volume |
Vitigni | 100% Barbera |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Braida |
Ubicazione | Rocchetta Tanaro (Asti) |
Vinificazione | Macerazione sulle bucce per 20 giorni a temperatura controllata. |
Affinamento | 15 mesi di affinamento in botti di legno da 225 lt di rovere, seguito da un affinamento in bottiglia di 12 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |