Descrizione
Il Rosso di Montepulciano Sabazio è prodotto nella tenuta Braccesca, un’antica fattoria dei conti Bracci da cui ne deriva sia il nome che lo stemma, un braccio protetto da un’armatura e che brandisce una spada. Nei suoi 340 ettari oggi è proprietà della famiglia Antinori che ha deciso di farne una tenuta a due anime, un connubio tra la tradizionalità del Nobile di Montepulciano e l’innovazione e l’emergenza dei Syrah di Cortona. La cantina, completamente interrata è divisa in due interni adibiti a barricaia e bottaia, e dotata di tecnologie modernissime che si amalgamano ad attenzioni tradizionali per permettere alle qualità del passato di adattarsi, evolversi ed esprimersi anche nel futuro.
Il Sabazio è il tipico rosso che rispetta, nella sua freschezza e nel gusto, la tradizione di Montepulciano e del Sangiovese con una aggiunta di Merlot che ne dona esuberanza. Coltivati nel tipico terreno ricco di scheletro e franco-sabbioso di Montepulciano, le viti vengono vendemmiate dalla seconda metà di settembre fino a metà ottobre. Dopo la diraspa-pigiatura il mosto viene travasato in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata non superiore a 28°C per non modificare l'aroma delle uve. La vinificazione avviene in tini di acciaio inox e culmina con la fermentazione malolattica completa, il tutto per circa 4 mesi prima di essere imbottigliato nelle ultime settimane primaverili dell’anno successivo alla vendemmia.
Questo vino rispecchia l’anima vitivinicola del territorio e infatti porta il nome del monaco Sabatino Lulli detto appunto “Sabazio”, che in epoca medievale fu uno dei primi a dare indicazioni per produrre vini nella zona di Montepulciano.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1990
- Enologo: Fabrizio Balzi
- Bottiglie prodotte: 429.800
- Ettari: 340


Nome | Braccesca Rosso di Montepulciano Sabazio 2023 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Rosso di Montepulciano DOC |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | Merlot, Sangiovese Grosso |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | La Braccesca (Antinori) |
Storia | Fattoria La Braccesca si estende su una superficie totale di 508 ettari ed è composta da due corpi separati: il nucleo storico dell'azienda si trova nella zona di Montepulciano, con 103 ha piantati a vigneto nelle migliori sottozone del Nobile di Montepulciano; l'altro, con 237 ha di vigneto, si trova ai piedi delle colline circostanti Cortona. |
Ubicazione | Montepulciano (SI) |
Temperatura di fermentazione | Max 28 °C. |
Vinificazione | All’arrivo in cantina le uve sono state diraspate e pigiate in modo soffice. Il mosto così ottenuto è stato trasferito in serbatoi di acciaio inox, dove ha avuto luogo la fermentazione alcolica ad una temperatura controllata non superiore ai 28 °C in modo da preservare ed esaltare le caratteristiche aromatiche delle varietà. |
Affinamento | Il vino ha riposato in tini di acciaio inox dove ha avuto luogo la fermentazione malolattica ed ha affinato per circa 4 mesi prima di essere imbottigliato. |
Allergeni | Contiene solfiti |