Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni

- Anno di avviamento: 1988
- Enologo: Paolo Bertuzzo, Leonardo Valenti
- Bottiglie prodotte: 920.000
- Ettari: 100
Bosco del Merlo nasce nel 1977 ad Annone Veneto, quando Valentino Paladin realizza il sogno di creare vini frutto di pratiche sostenibili che potessero esprimere al meglio le potenzialità e l’identità del territorio, sigillandole nel tempo.
La visione innovativa del fondatore è perseguita dalle generazioni e oggi i suoi vini nascono nei territori del Veneto Orientale e Friuli Occidentale.
Nel corso degli anni Bosco del Merlo si è avvalsa delle consulenze di enologi di fama come Franco Bernabei e Leonardo Valenti, e dei migliori tecnici delle Facoltà di Enologia e di Agraria delle Università di Padova e Milano, sempre alla ricerca delle soluzioni più all'avanguardia per l'ottenimento della miglior qualità con il minor impatto ambientale. Scopri di più


Nome | Bosco del Merlo Verduzzo Passito Soandre 2019 |
---|---|
Tipologia | Bianco green passito dolce |
Classificazione | Lison-Pramaggiore DOC |
Annata | 2019 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Verduzzo Friulano |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Bosco del Merlo |
Vendemmia | Il Soandre è un vino interamente pensato in vigneto. Una parte dell’uva è raccolta in una fase anticipata della maturazione ed è destinata all’appassimento, mentre il resto rimarrà a lungo in pianta per subire un processo di surmaturazione. I fenomeni di concentrazione zuccherina e aromatica porteranno ad una complessa identità olfattiva e gustativa. |
Vinificazione | Una parte delle uve che ha subito il processo di surmaturazione viene vinificata al momento della vendemmia; l’altra parte viene invece sottoposta ad appassimento tramite ventilazione naturale. |
Affinamento | Entrambi i mosti fermentano in carati da 225 litri, dove affinano per 10 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |