Awards

Perlage

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Anno di avviamento: 1829
- Ettari: 160
Da settembre 2007, Jéròme Philipon è diventato presidente della casa, proseguendo lo sviluppo del marchio Bollinger, nel rispetto dei principi e dei valori della Maison.
La vinificazione in legno è una singolarità molto specifica di Bollinger, il segno di un impegno di estrema qualità e l'affermazione di uno stile. La condizione imprescindibile è però di avere alla partenza i vini migliori. La piccola botte di rovere è il destino migliore che possa conoscere un grande vino: permette un'ossidazione controllata del vino e uno sviluppo armonioso degli aromi e del bouquet.
Se gli Champagne Bollinger invecchiano più a lungo di quanto richiedano le regole della denominazione, non è per vanità: come tutti i grandi vini, hanno bisogno di tempo per esprimere tutta la loro personalità. Bollinger concede 3 anni allo Special Cuvée e al Rosé, minimo 5 anni per la Grande Année, 8 anni e più per l'R.D.
Alla lunghezza del tempo si aggiunge anche la qualità particolare dei lieviti detti unicamente "tradizionali".
La maison Bollinger produce Champagne Millesimato solo in occasione di un'annata eccezionale, quando l'uva è di una maturità perfetta, con un ideale equilibrio tra zucchero e acidità.
Scopri di più


Nome | Bollinger Champagne Rosé Brut |
---|---|
Tipologia | Rosato spumante metodo classico brut |
Classificazione | Champagne AOC |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.0% in volume |
Vitigni | 62% Pinot Nero, 24% Chardonnay, 14% Pinot Meunier |
Nazione | Francia |
Regione | Champagne area |
Produttore | Bollinger |
Ubicazione | Ay, Marne (France) |
Affinamento | Invecchiato per più del doppio del tempo richiesto dalla denominazione. |
Allergeni | Contiene solfiti |