
Perlage

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Anno di avviamento: 1978
- Enologo: Pierluigi Lugano
- Bottiglie prodotte: 110.000
- Ettari: 12
I vini Bisson nascono agli albori del 1978 quando Pierluigi Lugano, maestro d’arte e sommelier affermato, conscio delle potenzialità che intuiva esser nascoste negli aspri vini dei contadini liguri, decide di tentare “l’avventura” di valorizzazione delle uve della Riviera Ligure del Levante. Si inizia ad acquistare piccole partite d’uva dai contadini sparsi sul territorio ed a vinificarle nella propria cantina portando avanti, con tecniche moderne di vinificazione, numerosi esperimenti per capire come trattare le uve locali. Gli ottimi risultati ottenuti, hanno permesso di far “rivivere” quei vini liguri autoctoni che ormai erano praticamente scomparsi, come per esempio la“Bianchetta Genovese” ed il “Ciliegiolo” e di creare nuove intuizioni come il “Musaico”, vino rosso di spiccata personalità. Dopo alcuni anni passati a vinificare uve acquistate, consci del fatto che il vino nasce “in vigna”, si decide di impiantare Vigneti in proprio, al fine di realizzare un pieno controllo del processo qualitativo dei propri vini. La coltivazione a “rigorosa limitazione di Fitofarmaci” è l’ultima sfida che si sta portando avanti, con estrema convinzione, nei propri vigneti a garanzia di qualità e genuinità Scopri di più


Nome | Bisson Spumante Abissi Metodo Classico Portofino Dosage Zero 2019 |
---|---|
Tipologia | Bianco spumante metodo classico pas dosé |
Classificazione | Golfo del Tigullio/Portofino DOC |
Annata | 2019 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.0% in volume |
Vitigni | Vermentino |
Nazione | Italia |
Regione | Liguria |
Produttore | Bisson |
Ubicazione | Chiavari (GE) |
Vinificazione | Vendemmia precoce, e preparazione del vino base spumante con tecnica dell'alzata del cappello della vinaccia, fermentazione a temperatura controllata. Tiraggio con inoculo di lieviti selezionati e presa di spuma. |
Affinamento | Immersione sui fondali marini delle bottiglie contenute in gabbie di acciaio inox ad una profondita' di 60 metri alla temperatura costante di 15 °C, con permanenza di 18 mesi. Ripescaggio e sboccatura per una parte del prodotto. |
Allergeni | Contiene solfiti |