Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Bava

Bava Chardonnay Piemonte Thou Blanc 2022

Bianco fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino €11,50
Prezzo di listino €11,50
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Non ancora disponibile
Aggiungilo alle tue notifiche e ti avviseremo appena sarà disponibile
Denominazione Piemonte DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Chardonnay
Affinamento Il vino viene affinato “sur lie” per sei mesi in tini d’acciaio.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

A Cocconato, i grandi banchi di argille e sabbie gialle di buona parte della provincia astigiana cedono il passo a banchi di gesso e terreno calcareo con marne bianche e tenere – dette in piemontese THOU BIANC (tufo) – che si disgregano al sole rendendo la terra chiara. Questi terreni così originati sono tradizionalmente riservati ai vigneti di uve rosse perché danno vini di grande forza ed eleganza. È stato quindi sorprendente scoprire che qui i vini bianchi diventano sapidi, intensi, molto profumati e longevi. Nelle terre esposte a est della vigna della Pieve coltiviamo uno Chardonnay frutto della ricerca varietale italiana assieme ad alcuni biotipi precoci di Borgogna.

Awards

  • 2022

    2

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

1 su 1

Perfume

Profumo

Al naso sentori di fiori d’arancio, acacia, tiglio, banana e miele.

Taste

Sapore

Il gusto secco è di grande finezza e ampio senza ricorrere all’affinamento in barriques: non affinato in legno il vino esprime il suo carattere migliore in due-cinque anni dall’imbottigliamento.

Servire a:

12 - 14 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Vini Bianchi Corposi e Maturi

Produttore
Bava
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1911
  • Enologo: Giulio Bava
  • Bottiglie prodotte: 490.000
  • Ettari: 55
La famiglia Bava coltiva vigne in questo territorio fin dal 1600 e nel 1911 costruì proprio qui la sua prima cantina.

Dalla creazione della cantina di Cocconato sono ormai trascorse più di cento vendemmie e si sono avvicendate cinque generazioni. Le migliori Barbere Bava, nel tempo, si sono fatte conoscere in molti paesi del mondo grazie all’alta qualità di questa produzione.

Oggi la proprietà della famiglia si estende in Monferrato e nelle Langhe, con 50 ettari di vigneti e venti di prati e boschi spontanei, coltivati con la stessa sensibilità di un tempo e la cura e l’attenzione di una volta, per un’agricoltura sostenibile con un impatto ridotto sull’ambiente.

Passando accanto ai vigneti Bava, chiunque può notare gli sfalci di erba e i resti della potatura usati come concimi naturali, i pali utilizzati, tutti rigorosamente in legno proveniente da foreste rinnovabili o l’inerbimento tra i filari, che non solo consente di prevenire l’erosione del terreno ma attesta l’esclusione dei diserbanti.
Scopri di più

Pesce
Crostacei
Formaggi

Nome Bava Chardonnay Piemonte Thou Blanc 2022
Tipologia Bianco fermo
Classificazione Piemonte DOC
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni 100% Chardonnay
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Bava
Ubicazione Vigna Fronte, Bricco della Pieve, Cocconato
Clima Altitudine: 330 m. s.l.m.
Composizione del terreno Calcareo con marne bianche, tufo bianco.
Sistema di allevamento Cordone speronato basso.
Vinificazione La pressatura delle uve è seguita dalla fermentazione del mosto illimpidito a freddo; senza fare la malolattica.
Affinamento Il vino viene affinato “sur lie” per sei mesi in tini d’acciaio.
Allergeni Contiene solfiti