Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Bastianich

Bastianich Pinot Grigio Vini Orsone 2022

Bianco fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €16,00
Prezzo di listino €16,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€96,00

6 bottiglie

€48,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Colli Orientali del Friuli DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Area Friuli-Venezia Giulia (Italia)
Vitigni 100% Pinot Grigio
Affinamento Successivamente inizia il periodo di “batonnage”, ossia la movimentazione periodica dei lieviti, che permette al vino di arricchirsi naturalmente di antiossidanti naturali e di affinarsi per 4 mesi. Dopo la chiarifica e la filtrazione, il Pinot Grigio viene imbottigliato e fatto riposare 30 giorni prima di essere commercializzato.
Visualizza dettagli completi

Perfume

Profumo

Note di frutta tropicale e pera connotano da subito il prodotto. Fiori bianchi, biancospino su tutti, frutta tropicale e nocciola integrano lo spettro aromatico del vino.

Color

Colore

Giallo paglierino.

Taste

Sapore

In bocca le sensazioni morbide ed eleganti vengono riportate appieno da un frutto molto largo e profondo, sostenuto da un’ottima acidità ed un finale di beva di tutta freschezza e lunghezza.

Servire a:

10 - 12 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Vini Bianchi Giovani e Freschi

Produttore
Bastianich
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1997
  • Enologo: Emilio del Medico, Maurizio Castelli
  • Bottiglie prodotte: 215.000
  • Ettari: 30
La profonda connessione che la famiglia Bastianich ha con il mondo vinicolo ci riporta indietro di decadi e generazioni. Risale infatti agli incontri con le più importanti famiglie di viticoltori negli anni Settanta e Ottanta e alla promozione dei migliori vini friulani nelle carte dei vari ristoranti della Famiglia negli Stati Uniti. È stata proprio questa passione per il vino, coniugata alla volontà di riscoprire e ritrovare le proprie origini, che ha portato la famiglia Bastianich, nel 1997, a impiantare i primi vigneti a Buttrio e a Cividale del Friuli, in una delle zone più vocate d'Italia alla produzione di vini bianchi.

Le vigne, tutte di proprietà dal 1997, si trovano in due zone distinte della DOC Colli Orientali del Friuli. Il primo vigneto è situato sulle colline di Buttrio e Premariacco, nella zona più calda e più a Sud della Doc. Influenzato dal calore proveniente dal mare offre le uve per la produzione dei nostri vini Cru, più corposi e strutturati, come il Vespa Bianco, Vespa Rosso, Plus e Calabrone. Il secondo vigneto, che si trova sulle colline di Cividale del Friuli, è influenzato dalla bora, il vento freddo proveniente dal nord, che, nelle notti più rigide, produce vini di maggior intensità aromatica.
Scopri di più

Dall’antipasto misto tiepido, tipico dell’Adriatico, al pesce bollito in genere, dalle preparazioni (sempre di pesce) con paste e legumi alle grigliate ed i fritti. Ottimo anche con minestre, flan di verdure ed antipasti leggeri.

Antipasti
Pesce
Crostacei
Formaggi
Pesce magro
Vegetariano
Frittura di pesce

Nome Bastianich Pinot Grigio Vini Orsone 2022
Tipologia Bianco fermo
Classificazione Colli Orientali del Friuli DOC
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Vitigni 100% Pinot Grigio
Nazione Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Produttore Bastianich
Ubicazione Cividale del Friuli (UD)
Clima Altitudine: 120 80 m. a.s.l. Esposizione: Sud, Sud-Est, Nord-Est.
Composizione del terreno Marna eocenica a base calcarea.
N. piante per ettaro 4000-6000
Resa per ettaro 70-80 q
Vendemmia 1 0 Settembre, a mano in cassetta.
Vinificazione Le uve vengono selezionate su banchi di cernita e successivamente diraspate e pressate con pressa pneumatica. Il mosto ottenuto viene fatto decantare per 12-24 ore prima di essere avviato alla fermentazione con lieviti selezionati a temperatura controllata (16 8 gradi) per 15-20 giorni fino ad esaurimento degli zuccheri.
Affinamento Successivamente inizia il periodo di “batonnage”, ossia la movimentazione periodica dei lieviti, che permette al vino di arricchirsi naturalmente di antiossidanti naturali e di affinarsi per 4 mesi. Dopo la chiarifica e la filtrazione, il Pinot Grigio viene imbottigliato e fatto riposare 30 giorni prima di essere commercializzato.
Acidità totale 5.0
PH 3.2
Zuccheri residui 1.0
Allergeni Contiene solfiti