Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Avignonesi

Avignonesi Vin Santo Di Montepulciano 0.375L 2010

Bianco passito dolce

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino €175,00
Prezzo di listino €175,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Ultime 1 bottiglie rimaste
Denominazione Vin Santo di Montepulciano DOC
Formato 0,375 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni Grechetto, Malvasia, Trebbiano Toscano
Affinamento Maturazione: in caratelli per 10 anni. in bottiglia: 6 mesi.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Non si può dire che il Vin Santo Avignonesi sia una cosa a parte, perché ogni Vin Santo è una cosa a parte. Si può invece dire che ogni vinsantaia ha il suo Vin Santo. E si può dire perfino che ogni caratello ha il suo Vin Santo. Diversi il colore, il quadro aromatico, la densità, la struttura, la tonalità di dolce, il nerbo acido. Ed ognuno di loro a suo modo, ma in maniera inconfondibile, ha il sapore della Toscana.

Perfume

Profumo

Al naso alterna una notevole richezza di sensazioni che vanno dall'uva passa alla frutta candita, dal tabacco a cenni minerali

Color

Colore

Ambrato

Taste

Sapore

In bocca è denso, equilibrato, con l'acidità che bilancia gli zuccheri residui e regala un finale lungo ed elegante.

Servire a:

12 - 14 °C.

Longenvità:

15 - 25 anni

Vini Dolci e Passiti

Produttore
Avignonesi
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1974
  • Enologo: Ashleigh Seymour, Matteo Giustiani
  • Bottiglie prodotte: 750.000
  • Ettari: 169
Quando nel 1377 Gregorio XI riportò la sede pontificia da Avignone a Roma, alcune famiglie francesi lo seguirono in Italia; una di esse, probabilmente per semplicità, cominciò ad essere chiamata "Avignonesi".

Avignonesi è composta da quattro unità produttive: Le Capezzine, I Poggetti, La Selva e La Lombarda, 225 ettari, dei quali 109 sono a vigneto e 3 ad oliveto.
Scopri di più

Vino da meditazione; si escludono abbinamenti a cibi ed è consigliabile servirlo in piccole quantità, ma in grandi bicchieri.

Formaggi
Dolci

Nome Avignonesi Vin Santo Di Montepulciano 0.375L 2010
Tipologia Bianco passito dolce
Classificazione Vin Santo di Montepulciano DOC
Annata 2010
Formato 0,375 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni Grechetto, Malvasia, Trebbiano Toscano
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Avignonesi
Storia Non si possono produrre grandi vini, se non si parte da grandi uve. Produrre poco per ceppo e poco per ettaro, in vigneti ben realizzati, ben esposti, ben areati e ben coltivati, è regola sacrosanta. Vale per tutti i vini e soprattutto per il Vin Santo. Gli aromi varietali non sono riscontrabili nel Vin Santo finito. E' quindi difficile fare una classificazione delle varietà più adatte. In generale si può dire che devono essere privilegiate varietà che producano uve idonee all'appassimento, quindi ben mature, con buccia resistente e con grappoli spargoli. Da noi si usano principalmente due varietà a bacca bianca: la Malvasia Toscana ed un Greco, da noi detto con termine colorito "Pulce in culo", per un evidente puntino nero che presenta nella parte inferiore dell'acino. La nostra esperienza ci insegna che, anche in un vigneto ben coltivato, la percentuale dei grappoli adatti alla produzione del Vin Santo raramente supera il venti per cento.
Ubicazione A pochi chilometri da Montepulciano, nei pressi di Valiano, tra le colline del Chiuso della Valdichiana, sorge l'ottocentesca fattoria Le Capezzine. Restaurata con rigore, costituisce il cuore dell'azienda ed ospita ampie cantine di vinificazione, cantine per la maturazione, vinsantaia, frantoio, locali di stoccaggio, magazzini e uffici. L'edificio principale è destinato a foresteria. La fattoria comprende 19 ettari dei quali 7 sono a vigneto (Prugnolo Gentile) così ripartiti: 6 di vigna ad alberello a settonce ed 1 dedicato alla sperimentazione della densità di impianto da 2000 a 8500 viti per ettaro con sei diversi portainnesti; in fine 4 are sono dedicate all'allevamento sperimentale di vitigni autoctoni di Montepulciano e del territorio circostante.
Tecnica di produzione Dopo la raccolta i grappoli vengono portati nell'appassitoio per essere distesi in unico strato e non troppo fitti sopra cannicci disposti su vari piani e sorretti da castelli di legno. L'appassimento dura sei mesi, durante i quali l'uva non viene mai toccata per nessun motivo. Unica variante alle tecniche antiche, sicuramente migliorativa, è al momento della pressatura, con l'utilizzo di presse pneumatiche, che sono andate a sostituire i vecchi torchi a vite. La quantità di mosto che si ottiene non supera mai il quindici per cento dell'uva fresca e contiene una percentuale di zucchero altissima (dal 55 al 60 per cento).
Vinificazione Dopo circa due mesi, al termine della naturale decantazione, il mosto viene messo nei caratelli, piccole botti generalmente di rovere di circa 50 litri. I caratelli non sono a perdere, come le barrique. Durano finché non evidenziano difetti di profumo e finché sono in grado di tenere. Questi vengono riempiti solo per nove decimi del loro volume, con due litri di madre e quarantatre di mosto. La madre è una specie di sedimento scuro e denso che si trova, ben diviso dal Vin Santo, sul fondo dei caratelli, e che contiene famiglie di fermenti specializzate a vivere e a moltiplicarsi in un mezzo così ricco di zucchero.
Affinamento Maturazione: in caratelli per 10 anni. in bottiglia: 6 mesi.
Allergeni Contiene solfiti