Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Antinori

Antinori Santa Cristina Toscana Rosso 2023

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €9,00
Prezzo di listino €9,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€27,00

3 bottiglie

Ultime 4 bottiglie rimaste
Denominazione Toscana IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni Merlot, Sangiovese
Affinamento Una volta terminata la fermentazione malolattica, conclusa entro l’inverno, è iniziato il periodo di affinamento, che ha avuto luogo in serbatoi di acciaio inox ed in piccola parte in barrique.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Sopra un alto colle della Toscana, non distante da Siena e Perugia, sorge l’antica cittadina di Cortona. Da un lato la spaziosa pianura, dall’altro la collina e il borgo. Questa è la vista che si gode dalla cantina di Santa Cristina, nata nel 2006 per confermare e rinnovarne la tradizione del suo omonimo vino, ad oltre 60 anni dalla prima annata. Nel tempo, Santa Cristina è divenuto punto di riferimento per gli esperti di settore, e non solo, grazie ad un impegno costante per la qualità.

Perfume

Profumo

Piacevoli ed intensi aromi fruttati di ciliegia, mora, prugna, si uniscono a note di vaniglia e caffè.

Color

Colore

Rosso con riflessi violacei.

Taste

Sapore

Morbido, avvolgente e dal retrogusto fruttato.

Servire a:

14 -16 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Giovani

Produttore
Marchesi Antinori
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1385
  • Enologo: Renzo Cotarella
  • Bottiglie prodotte: 20.000.000
  • Ettari: 1.400
L'antica famiglia degli Antinori risiede a Firenze dagli inizi del Duecento, quando si trasferisce da Calenzano, un borgo tra Firenze e Prato e dove si hanno notizie già dal 1188. Inizialmente la famiglia si dedica al commercio della seta, iscrivendosi alla corporazione dell’"Arte della Seta" nel 1285.

L’incontro fra la famiglia Antinori e il vino avviene nel 1385, quando Giovanni di Piero Antinori si iscrive all’"Arte dei Vinattieri" valorizzando le proprietà rurali della famiglia nelle campagne del Valdarno, intorno a Firenze.

Tuttavia è con il secolo XVI che Alessandro Antinori, banchiere e mercante, fa conoscere il vino delle proprie tenute sia in Italia che all’estero viaggiando da Lione alle Fiandre, dalla Spagna ad Algeri.

Il vino resterà la passione e l' attività principale della famiglia al punto che nel 1898 viene fondata la "Fattoria dei Marchesi Lodovico e Piero Antinori", dai due fratelli Lodovico e Piero, figli del marchese Niccolò - diretto discendente di quel Niccolò che nel 1506 aveva acquistato Palazzo Antinori e che già molto si era prodigato per far conoscere nel mondo i vini toscani e per farne un prodotto di alta qualità. Da 26 generazioni la famiglia Antinori continua quella storia.

Nel 2023, ai primi di Febbraio, Villa Antinori Toscana IGT 2019 è stato nominato terzo vino al mondo, unico vino italiano, nella Top 10 Values 2022 di Wine Specator: la lista dei 10 vini che secondo la rivista americana rappresentano l'eccellenza mondiale in termini di rapporto qualità-prezzo.
Scopri di più

Pasta
Carne
Selvaggina
Formaggi
Maiale
Salumi

Nome Antinori Santa Cristina Toscana Rosso 2023
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Toscana IGT
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni Merlot, Sangiovese
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Antinori
Ubicazione San Casciano Val di Pesa (FI)
Temperatura di fermentazione 25 °C
Vinificazione Le varietà sono state vinificate separatamente. Dopo le operazioni di diraspatura e pigiatura soffice, ha avuto luogo la macerazione, decorsa in circa una settimana all’interno di serbatoi di acciaio inox. Durante questa fase, il vino ha completato la fermentazione alcolica ad una temperatura non superiore ai 25 °C.
Affinamento Una volta terminata la fermentazione malolattica, conclusa entro l’inverno, è iniziato il periodo di affinamento, che ha avuto luogo in serbatoi di acciaio inox ed in piccola parte in barrique.
Allergeni Contiene solfiti