Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Antiche Cantine Migliaccio

Antiche Cantine Migliaccio Fieno di Ponza Bianco 2022

Bianco fermo

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €31,00
Prezzo di listino €31,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Non ancora disponibile
Aggiungilo alle tue notifiche e ti avviseremo appena sarà disponibile
Denominazione Lazio IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.0% in volume
Area Lazio (Italia)
Vitigni Biancolella, Forastera
Affinamento 8 mesi in acciaio.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Da viti di Biancolella di Ponza e Forastera, nasce il Fieno di Ponza, in uno dei contesti vitivinicoli più suggestivi del mondo. Il vino è caratterizzato da note di mimosa, ginestra, cannella, grumi, pera e prugna bianca. Al gusto è fesco, minerale e con intensi aromi fruttati.

Awards

  • 2022

    2

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

  • 2022

    4

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

1 su 2

Perfume

Profumo

Al naso propone note minerali rincorse da profumi di fiori di campo e pesche bianche, con qualche ricordo di erbe aromatiche.

Color

Colore

Paglierino luminoso con riflessi dorati.

Taste

Sapore

Vibrante e di buona corrispondenza l’assaggio che rivela una lunghissima scia sapida.

Servire a:

08 - 10 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Vini Bianchi Giovani e Freschi

Produttore
Antiche Cantine Migliaccio
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 2000
  • Enologo: Vincenzo Mercurio
  • Bottiglie prodotte: 10.000
  • Ettari: 3
Punta Fieno è una delle poche località ancora incontaminate dell’isola di Ponza. Il difficile accesso via terra (40 minuti a piedi lungo una mulattiera in piena macchia mediterranea) un inesistente approdo via mare, che consiste nel saltare dalla barca sugli scogli, hanno preservato questo posto dal turismo di massa. I vecchi contadini ponzesi vi si recavano ogni mattina all’alba, per coltivare i vigneti, ma oggi sono rimasti veramente in pochi: Luigino, Giustino, zio Aniello e Liberato. A questo esiguo drappello si è aggiunto Emanuele Vittorio, odontoiatra napoletano, figlio di Civita Migliaccio, ma soprattutto nipote di Benedetto Migliaccio, uno dei capostipiti del Fieno.

Quando nel 1734 Carlo di Borbone colonizzò l’isola assegnando in “enfiteusi perpetua” vari appezzamenti di terra ai coloni partenopei, assegnò a Pietro Migliaccio, proveniente da Ischia, la zona del Fieno, che, a differenza di altre che erano definite “a bosco” o “incolto”, risultava già “vitato”.

Pietro Migliaccio portò da Ischia i vitigni tipici: Biancolella, Forastera, Guarnaccia, Aglianico e Piedirosso, e sono questi gli antichi vitigni a piede franco che Emanuele Vittorio, nipote di Benedetto Migliaccio, ha riportato a nuova vita, salvandoli dagli sterpi che avevano già invaso i filari.
Scopri di più

Piattti a base di pesce, carni bianche.

Pesce
Crostacei
Formaggi
Pollame
Pesce grasso
Pesce magro

Nome Antiche Cantine Migliaccio Fieno di Ponza Bianco 2022
Tipologia Bianco fermo
Classificazione Lazio IGT
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.0% in volume
Vitigni Biancolella, Forastera
Nazione Italia
Regione Lazio
Produttore Antiche Cantine Migliaccio
Ubicazione Isola di Ponza (LT)
Clima Esposizione: sud, sud-ovest.
Composizione del terreno Terreno tufaceo-sabbioso di orgine vulcanica.
Affinamento 8 mesi in acciaio.
Allergeni Contiene solfiti