Descrizione
Da viti di Biancolella di Ponza e Forastera, nasce il Fieno di Ponza, in uno dei contesti vitivinicoli più suggestivi del mondo. Il vino è caratterizzato da note di mimosa, ginestra, cannella, grumi, pera e prugna bianca. Al gusto è fesco, minerale e con intensi aromi fruttati.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
08 - 10 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Anno di avviamento: 2000
- Enologo: Vincenzo Mercurio
- Bottiglie prodotte: 10.000
- Ettari: 3
Quando nel 1734 Carlo di Borbone colonizzò l’isola assegnando in “enfiteusi perpetua” vari appezzamenti di terra ai coloni partenopei, assegnò a Pietro Migliaccio, proveniente da Ischia, la zona del Fieno, che, a differenza di altre che erano definite “a bosco” o “incolto”, risultava già “vitato”.
Pietro Migliaccio portò da Ischia i vitigni tipici: Biancolella, Forastera, Guarnaccia, Aglianico e Piedirosso, e sono questi gli antichi vitigni a piede franco che Emanuele Vittorio, nipote di Benedetto Migliaccio, ha riportato a nuova vita, salvandoli dagli sterpi che avevano già invaso i filari. Scopri di più


Nome | Antiche Cantine Migliaccio Fieno di Ponza Bianco 2022 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Lazio IGT |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.0% in volume |
Vitigni | Biancolella, Forastera |
Nazione | Italia |
Regione | Lazio |
Produttore | Antiche Cantine Migliaccio |
Ubicazione | Isola di Ponza (LT) |
Clima | Esposizione: sud, sud-ovest. |
Composizione del terreno | Terreno tufaceo-sabbioso di orgine vulcanica. |
Affinamento | 8 mesi in acciaio. |
Allergeni | Contiene solfiti |