Descrizione
Palazzo della Torre IGT è un vino rosso fermo caratteristico del Veneto, in particolare della zona della Valpolicella, tra la provincia di Verona e il lago di Garda, e protetta a nord dai monti Lessini. Le origini di produzione del vino in questa zona risalgono già dall'antichità, essendo stata da sempre zona di vigneti, come si può dedurre anche dal suo nome che in latino significa "valle dalle molte cantine". Le coltivazioni sono in zone prevalentemente collinari e dal clima temperato, molto favorevole alla crescita delle viti. Le uve con cui si produce sono in maggior quantità le autoctone Corvina e Rondinella, e c'è poi una piccola percentuale di Sangiovese. Il terreno è di composizione in prevalenza calcarea, soprattutto alla profondità di un metro, ciò favorisce un buon tenore acido nelle uve. Per ottenere il risultato finale caratteristico di questo particolare vino rosso viene utilizzata la tecnica della rifermentazione, sono quindi necessari due processi di vinificazione, uno effettuato alla prima vendemmia e che prevede l'appassimento delle uve, un secondo che avviene a distanza di un mese e in cui le uve vengono subito sottoposte a fermentazione. Alla fine i due prodotti sono miscelati per la seconda fermentazione e posti in barrique di legno di rovere francese per 15 mesi, poi sono imbottigliati e affinati per altri 7 mesi. Grazie a questa lavorazione il Palazzo della Torre, come quello storico di produzione Allegrini, conserva ed esalta le sue caratteristiche organolettiche tipiche dei vini con sentori di frutti rossi ottenuti con aggiunta di uve appassite.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1854
- Enologo: Paolo Mascanzoni e Lorenzo Fortini
- Bottiglie prodotte: 850.000
- Ettari: 150
Appartenente all’omonima famiglia sin dal XVI secolo, l’azienda agricola Allegrini si trova nella Valpolicella Classica: in particolare sorge laddove vitigni come la corvina, la molinara e la rondinella, danno vita a quelli vengono considerati tra i migliori vini rossi della Penisola. xtraWine offre numerose bottiglie di vini allegrini Allegrini che si distinguono per la loro raffinatezza ed eleganza, molto piacevoli e capaci di avvolgerti ad ogni sorso, conquistando anche i palati più esigenti. Ciò lo si deve al continuo apporto di migliorie nella produzione come l’introduzione dell’uso della barrique che si affianca alle grandi botti tradizionali, fino ad arrivare ad una riduzione del periodo di invecchiamento per non alterare troppo la qualità delle uve utilizzate.
Non solo Valpolicella, su xtraWine potrai trovare vini Allegrini come Amarone, Valpolicella e Recioto. Scopri di più


Nome | Allegrini Palazzo della Torre 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Veronese IGT |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 40% Corvina, 30% Corvinone, 25% Rondinella |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Allegrini |
Ubicazione | Fumane di Valpolicella (VR) |
Clima | Altitudine: 240 m. s.l.m. Esposizione: Est/Sud-Est. |
Composizione del terreno | Molto vario, per lo più argilloso,calcareo e ricco di scheletro. |
Sistema di allevamento | Guyot, Pergola. |
N. piante per ettaro | 3000 |
Periodo di fermentazione | 1° fermentazione 10 giorni, 2° fermentazione 15 giorni circa. |
Vinificazione | Pigiatura e diraspatura delle uve fresche effettuata a settembre, pigiatura e diraspatura delle uve passite effettuata nella seconda quindicina di dicembre Fermentazione: In acciaio inox a temperatura controllata. |
Affinamento | Fermentazione malolattica: naturalmente svolta a metà aprile in barrique. Maturazione in barriques di rovere francese di secondo passaggio per 15 mesi, massa per 2 mesi e affinamento in bottiglia per 7 mesi. |
Acidità totale | 5.5 |
PH | 3.5 |
Zuccheri residui | 3.8 |
Estratto secco | 30.6 |
Allergeni | Contiene solfiti |