Descrizione
Il Podere “La Grola” rappresenta, a partire dall’antica leggenda che vuole l’uva Corvina essere nata proprio su questa stupenda collina, il luogo eletto “a fare vino” e, da sempre, il vigneto simbolo della Valpolicella Classica.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1854
- Enologo: Paolo Mascanzoni e Lorenzo Fortini
- Bottiglie prodotte: 850.000
- Ettari: 150
Appartenente all’omonima famiglia sin dal XVI secolo, l’azienda agricola Allegrini si trova nella Valpolicella Classica: in particolare sorge laddove vitigni come la corvina, la molinara e la rondinella, danno vita a quelli vengono considerati tra i migliori vini rossi della Penisola. xtraWine offre numerose bottiglie di vini allegrini Allegrini che si distinguono per la loro raffinatezza ed eleganza, molto piacevoli e capaci di avvolgerti ad ogni sorso, conquistando anche i palati più esigenti. Ciò lo si deve al continuo apporto di migliorie nella produzione come l’introduzione dell’uso della barrique che si affianca alle grandi botti tradizionali, fino ad arrivare ad una riduzione del periodo di invecchiamento per non alterare troppo la qualità delle uve utilizzate.
Non solo Valpolicella, su xtraWine potrai trovare vini Allegrini come Amarone, Valpolicella e Recioto. Scopri di più


Nome | Allegrini La Grola 2021 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Veronese IGT |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 90% Corvina, 10% Oseleta |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Allegrini |
Ubicazione | Sant’Ambrogio di Valpolicella - Podere La Grola |
Clima | Altitudine: 310 m s.l.m. Esposizione: Sud-Est. |
Composizione del terreno | Prevalentemente argilloso e calcareo, ricco di scheletro e povero di sostanza organica. |
Sistema di allevamento | Guyot bilaterale. |
N. piante per ettaro | 6500 |
Temperatura di fermentazione | 20-28 °C |
Periodo di fermentazione | 15 giorni. |
Vinificazione | Fermentazione: In acciaio inox a temperatura controllata con rimontaggi giornalieri periodici. Fermentazione malolattica: naturalmente svolta nel mese di Ottobre in barrique. |
Affinamento | In barriques di rovere francese di secondo passaggio per 16 mesi, massa per 2 mesi e affinamento in bottiglia per 10 mesi. |
Acidità totale | 5.7 |
PH | 3.32 |
Zuccheri residui | 3.2 |
Estratto secco | 33.0 |
Allergeni | Contiene solfiti |