Se nostro padre, Livio Bronca, è riuscito a trasmetterci la passione per la vite non è stato perché vedesse in noi potenziali vignaiole. Essendo donne, la più logica delle prospettive allora era che diventassimo ottime casalinghe. Sono stati piuttosto l'esempio della sua dedizione, i suoi racconti sugli insegnamenti di nonno Martino trasmessi tra i filari, la percezione del piacere che traeva dalla cura della vigna a creare in noi l'aspirazione a trasformare questo profondo sentimento familiare in progetto di vita.
Nel 96, in piena terra di Prosecco, abbiamo realizzato un rosso traendo dalla terra generosa tutta la ricchezza necessaria per un vino speciale e di grande successo.
Con questo spirito abbiamo intrapreso il progetto della Particella 68 il cui nome, deciso durante un'indimenticabile cena tra amicissimi, fa riferimento ad un vigneto che offre ad ogni annata un vino sempre diverso, figlio di stagioni e di terre di grande carattere.
Il "rispetto per il diverso" si completa nel concetto più ampio ed innovativo di "biodiversità" come esigenza fondamentale per la conservazione della diversità biologica che consiste nella salvaguardia in sito degli ecosistemi e degli habitat naturali. In questo senso la nostra crescita continua ed il nostro valore assoluto, la qualità, ha il respiro limpido della natura e dei suoi ritmi.
Negli ultimi anni fa parte del nostro team Elisa, figlia di Ersiliana, giovane ed appassionata enologa che si è unita con entusiasmo a questo cammino di donne condiviso da impareggiabili uomini.
Sorelle Bronca

Anno di avviamento
1959
Enologo
Elisa Piazza, Federico Giotto
Bottiglie prodotte
350.000
Ettari
25
Tipo di coltivazione
Agricoltura non biologica
Posizione
Via Martini, 20 - Colbertaldo di Vidor (TV)

Veneto
Si è verificato un errore durante il caricamento dei prodotti.
Ricarica i prodotti
Ricarica i prodotti
Sorelle Bronca vini
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto