Prunotto (Antinori)

Alfredo Prunotto, rinomato enotecnico che lavorava per le più prestigiose case vinicole del tempo, rilevò nel 1923, la Cantina Sociale “Vini delle Langhe” sorta ad Alba nel 1904 che, dopo la prima guerra mondiale, si trovava in difficoltà.

La casa vinicola Prunotto, grazie alla grande passione di Alfredo e della moglie, divenne ben presto famosa esportando i propri vini in tutto il mondo.

Nel 1956 Alfredo Prunotto si ritira dagli affari e cede l’azienda all’amico enotecnico Beppe Colla affiancato prima da Carlo Filiberti e poi dal fratello Tino Colla, che portano avanti la cantina con lo stesso amore.
Nel 1972, l’azienda si ingrandisce e si sposta nella sede attuale appena fuori Alba.

Nel 1989 la casa vinicola toscana Antinori rileva l’azienda occupandosi dapprima della distribuzione e poi, nel 1995, con il ritiro dei fratelli Colla, anche direttamente della produzione mantenendo l’eccellente livello qualitativo fortemente voluto da Alfredo Prunotto.
Prunotto (Antinori)
Prunotto (Antinori)
Prunotto (Antinori)
Anno di avviamento
1904
Enologo
Gianluca Torrengo
Bottiglie prodotte
850.000
Ettari
55
Tipo di coltivazione
Agricoltura non biologica
Posizione
Corso Barolo, 14 - Alba (CN)
Zona di produzione: Piemonte
Piemonte
Si è verificato un errore durante il caricamento dei prodotti.
Ricarica i prodotti

Prunotto (Antinori) vini

Filtra
Cosa stai cercando?
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto