Nel 1974, quando Genagricola acquisì l'Azienda Agricola Poggiobello, i vigneti si estendevano su una superficie di 12 ettari.
Lo straordinario potenziale di questo territorio, capace di fornire uve eccellenti, fu lo stimolo principale per investire sui vigneti: iniziò un periodo di graduali acquisizioni degli appezzamenti limitrofi al corpo centrale dell'Azienda e si intraprese una colossale opera di miglioramento delle condizioni del suolo, procedendo alla realizzazione di canalizzazioni per drenare le acque in eccesso, costruendo terrazzamenti e impiantando vigneti fino ad arrivare – al giorno d'oggi – ad essere la più grande Azienda vitivinicola - in un unico appezzamento - dei Colli Orientali del Friuli.
Una superficie aziendale di 110 ettari, 90 dei quali coltivati a vigneto, in cui accanto alle varietà autoctone come la Ribolla Gialla, il Friulano, il Refosco, il Verduzzo e il Picolit (di cui Poggiobello possiede la maggior parte dei vigneti del Consorzio dei Colli Orientali) trovano posto i principali vitigni internazionali, da secoli “naturalizzati” in queste terre.
L'ammodernamento delle cantine, scavate nella collina su cui sorge la settecentesca sede Aziendale, è stato il passo successivo nel cammino di valorizzazione del patrimonio viticolo di Poggiobello: qui, nel rispetto della più tradizionale pratica enologica friulana, i frutti della vite si trasformano in vini preziosi, autentici, capaci di parlare del territorio con immediatezza e calore.
Poggiobello

Ettari
90
Tipo di coltivazione
Agricoltura non biologica
Posizione
Località Poggiobello, 12 - Oleis di Manzano (UD)

Friuli-Venezia Giulia
Si è verificato un errore durante il caricamento dei prodotti.
Ricarica i prodotti
Ricarica i prodotti
Poggiobello vini
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto