Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Vajra

Vajra G.D. Barolo Chinato

Rosso liquoroso dolce aromatizzato

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €43,00
Prezzo di listino €43,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Non ancora disponibile
Aggiungilo alle tue notifiche e ti avviseremo appena sarà disponibile
Denominazione Barolo DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 18.0% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 85% Nebbiolo
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il Barolo Chinato è un antico digestivo piemontese. Il vino utilizzato come base di produzione è il Barolo Albe DOCG nell’annata corrente. Viene avviato alla “chinatura”, cioè all’aggiunta degli infusi di una trentina di erbe, scorze e radici di piante, tra cui la China (Cinchona Calisaya), da cui il nome.

Awards

  • 89

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

1 su 1

Perfume

Profumo

Si offre con la freschezza tipica dei nostri Baroli, con una trama di rosa e ciliegie mature, su cui si svolge un’altalena di erbe di montagna e scorza di arancia.

Color

Colore

Rubino intenso.

Taste

Sapore

Giustamente amaro e persistente. Bellissimo come digestivo o sposato al cioccolato amaro.

Servire a:

14 -16 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Vini Liquorosi

Produttore
Vajra
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1972
  • Enologo: Aldo e Giuseppe Vaira
  • Bottiglie prodotte: 400.000
  • Ettari: 60
L'azienda è situata nella parte ad Ovest del comune di Barolo, in località Vergne. Vergne, frazione più elevata del comune di Barolo, con i suoi vigneti che arrivano sino a 350 &endash; 400 metri, dove il Nebbiolo, ma anche il Dolcetto e la Barbera, conosce una maturazione più tarda rispetti alle uve provenienti dagli altri terroir e cru del paese, ha sempre espresso nel tempo Barolo con caratteristiche speciali. Vini dai profumi particolarmente freschi, dotati di un'acidità ben presente ma calibrata, e di un frutto succoso sempre vivo e croccante, che trovano nella finezza aromatica il loro elemento distintivo.

Esaltare questa peculiarità e consentirle, in ogni vino prodotto, di esprimersi appieno, è il desiderio di Milena e Aldo Vaira, originaria di Cervere (patria dei mitici porri) lei, torinese lui, che dai primi anni Settanta, lavorando sui vigneti del padre di Aldo, Giuseppe Domenico, e ampliando via via la superficie vitata, portandola sino a 40 ettari, di cui 10 a Nebbiolo da Barolo, dislocati in posizioni strategiche come Bricco delle Viole, Fossati, La Volta, Coste di Vergne, sono riusciti a costruire uno stile aziendale, un modo di lavorare, in vigna ed in cantina, assolutamente personale. Uno stile, improntato all'eleganza, che in nessun'altra località più di Vergne, poteva trovare il terroir ideale, la "terra promessa".

Condotta dal 1972 da Aldo Vaira, oggi affiancato da Milena, è una realtà caratterizzata dalla qualità dei vini e dall'amore per il lavoro. Aldo e Milena, Vignaioli appassionati e attenti, ma soprattutto persone che vivono il loro mestiere di produttori di vino in maniera discreta e costantemente attenta, in ogni contatto, al fattore umano, considerandosi soprattutto come degli strumenti che permettono alla natura e all'ambiente dove operano di esprimersi attraverso i loro prodotti, i Vaira hanno voluto dare un segno tangibile di questo loro modo di pensare e di essere anche attraverso la loro cantina, il più lontano possibile da un'ideale di laboratorio freddo e asettico.

Nella moderna cantina, vengono accolte le uve dei propri vigneti, essenzialmente quelli tipici del Piemonte, distribuiti su circa 40 ettari di superficie, posti ad una altitudine compresa tra 350 e 480 m. s.l.m. e coltivati con tanta attenzione verso la vocazione di ogni singolo terreno. Amici da molti anni di padre Costantino Ruggeri, grande uomo di fede, ma anche artista dalla straordinaria e riconosciuta sensibilità, hanno voluto che i loro Barolo, il Bricco delle Viole e il nuovo nato Albe (cuvée delle uve dei loro diversi vigneti), il Dolcetto Coste&Fossati, la Barbera d'Alba, ma anche i vini più "sperimentali" o "coraggiosi" che hanno creato interpretando il terroir di Vergne, (la Freisa Kyé, ferma e affinata in legno, ed il Langhe Bianco, nato come omaggio al principe dei vitigni nobili a bacca bianca, il Riesling renano), nascessero in un ambiente particolare accogliente e caldo, illuminato, è il caso di dirlo, dalle variopinte vetrate create da padre Costantino, in un rapporto di perfetta simbiosi e dialogo tra l'uomo e la Natura. In essa si lavora con scienza e coscienza: scienza nella misura in cui si utilizzano tutte le moderne tecniche e gli strumenti che si hanno oggi a disposizione; coscienza che la rinomanza dei vini prodotti nella nostra zona sono il frutto di intensi anni di esperienza e tradizione.

Un approccio al vino fortemente meditato, ma non cervellotico o inutilmente intellettualistico, il loro, che colpisce per l'intensità del pensiero che sottintende, e per la semplicità di un operare scevro da protagonismi.
Scopri di più

Dolci

Nome Vajra G.D. Barolo Chinato
Tipologia Rosso liquoroso dolce aromatizzato
Classificazione Barolo DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 18.0% in volume
Vitigni 85% Nebbiolo
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Vajra
Storia La pratica di aromatizzare il vino era diffusa in Egitto, in Persia e anche nell’antica Roma, il Vermut (nato a Torino a fine ‘700) ha sicuramente tratto la propria ispirazione da qui, e il Barolo Chinato dal Vermut. L’originalità del Barolo Chinato (i cui ideatori sono stati i Dott.ri Cappellano a Serralunga e Zabaldano a Monforte), è stata quella di unire un mix di spezie ad un vino straordinario qual è il Barolo.
Ubicazione Barolo (CN)
Allergeni Contiene solfiti