Descrizione
La prima volta che ho prodotto questo vino è stato nel 2005. In pratica volevo rimuovere le uve bianche che, nelle vecchie vigne, era usanza piantare in piccole quantità frammiste alle rosse, per fare il mio Etna Rosso da solo Nerello. Le uve bianche erano un coacervo di vitigni autoctoni: Carricante, Catarratto, Inzolia, Grecanico e Minnella. E dall'assemblaggio di queste uve, con prevalenza di Carricante, è nato il mio Etna Bianco. Ed è tuttora così. Tutto da vigne vecchie. E in qualche modo funziona. Un vino perfetto, delizioso. Con la spontanea grazia di un ballerino, non perde mai la sua luminosità e il suo passo. Subdolamente bevibile, nell'invecchiare, la nobiltà del suo terroir emerge con decisione. E la grazia diventa pensierosa e profonda, ma sempre leggiadra, mai ridondante. Con pesce, pollo, coniglio. Con prosciutto e melone, salame e fichi. Con primi di pesce, risotto. Ha grande versatilità.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
08 - 10 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Anno di avviamento: 2002
- Enologo: Calogero Statella
- Bottiglie prodotte: 300.000
- Ettari: 35


Nome | Terre Nere Etna Bianco 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco biologico fermo |
Classificazione | Etna DOC |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 70% Carricante, 20% Catarratto Bianco Comune, 5% Grecanico Dorato, 5% Minnella Bianca |
Nazione | Italia |
Regione | Sicilia |
Produttore | Tenuta delle Terre Nere |
Ubicazione | Comuni di Randazzo e Castiglione di Sicilia (Catania) |
Clima | Vulcanico. Esposizione: versante nord dell’Etna, da 600 a 900 metri s.l.m. |
Composizione del terreno | Vulcanico |
Sistema di allevamento | Alberello a spalliera. |
Resa per ettaro | 6-7 tons/ha |
Vendemmia | Prima decade di Ottobre. |
Vinificazione | in bianco con pressatura soffice, decantazione statica a freddo, fermentazione alcolica in acciaio a temperatura controllata (13 5 °C) |
Affinamento | Imbottigliato quando pronto. |
Allergeni | Contiene solfiti |