Awards

Perlage

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Anno di avviamento: 2008
- Enologo: Riccardo Cotarella
- Bottiglie prodotte: 120.000
- Ettari: 36
Gli alberelli antichi di età superiore ai 60 anni danno vita al Cirneco: Etna Rosso il cui nome è un omaggio al cane da caccia autoctono del vulcano, che possiede uguali caratteristiche del vino in termini di eleganza e forza.
Dalle vigne più giovani nascono il Carusu, un giovane Etna Doc che ripercorre in chiave moderna la storia dei rossi dell’Etna, il Rosato Etna Doc dalle rosee sfumature e infine il Ciuri, un elegante ed unico vino, nato dalla vinificazione in bianco del Nerello Mascalese.
Dai vigneti di Carricante si produce il Cinniri, un Bianco Etna DOC che come il nome stesso indica riporta nel bicchiere i sapori tipici del vulcano.
I vitigni internazionali danno vita a quattro Spumanti Metodo Classico (due che effettuano 36 mesi di permanenza sui lieviti e due che restano 50 mesi) e due Rossi IGT Sicilia. Scopri di più


Nome | Terrazze dell'Etna Metodo Classico Rosé Brut 2020 |
---|---|
Tipologia | Rosato spumante metodo classico brut |
Classificazione | VSQ |
Annata | 2020 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 90% Pinot Nero, 10% Nerello Mascalese |
Nazione | Italia |
Regione | Sicilia |
Produttore | Terrazze dell'Etna |
Ubicazione | Comune di Randazzo (CT) versante nord ovest dell’Etna |
Clima | Fresco e ventilato con notevole escursione termica tra il dì e la notte. Altitudine: 750-950 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Vulcano-lavici. |
Sistema di allevamento | Spalliera |
N. piante per ettaro | 9000 |
Resa per ettaro | 4 kg |
Vendemmia | Ultima decade di Agosto. |
Vinificazione | in bianco. |
Affinamento | 36 mesi sui lieviti prodotto con pupitre, degogerment a mano. |
Allergeni | Contiene solfiti |