Descrizione
Vino dedicato al 43°parallelo che attraversa la Val d'Orcia e il territorio di Montalcino. E' un vino per chi vuole "Montalcino nel bicchiere" ma con note diverse dal Sangiovese in purezza.
Awards

Profumo

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1955
- Enologo: Mario Pisanu, Davide Crastus
- Bottiglie prodotte: 250.000
- Ettari: 80
Nel 1958, quando ancora non esisteva nemmeno il Consorzio del Brunello e Montalcino non era che un piccolo paese ancora sconosciuto, dalle cantine di Casale del Bosco uscì la prima bottiglia di Brunello. Oggi possiamo dire a ragione che Silvio Nardi fu il primo “forestiero” ad investire a Montalcino.
Nel 1962 viene acquistata la Tenuta di Manachiara, con 40 ettari di vigneto, nei pressi di Castelnuovo dell’Abate e a 25 km da Casale del Bosco. Le vigne di Manachiara danno nome oggi all’omonimo prezioso cru di Brunello dell’azienda.
Nel 1967 Silvio Nardi è tra i fondatori del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino.
Nel 1990 Emilia Nardi, la figlia minore di Silvio, subentra nella direzione dell'azienda. Introduce radicali cambiamenti nel processo di produzione del vino e di conduzione aziendale. Intraprende un processo di ristrutturazione sia dei vigneti che della cantina scegliendo di affiancare alla tradizione la ricerca scientifica.
Scopri di più


Nome | Tenute Silvio Nardi 43° Rosso Toscana |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Toscana IGT |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 40% Merlot, 40% Sangiovese, 20% Petit Verdot |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Tenute Silvio Nardi |
Storia | Deriva dal 43° parallelo che attraversa perfettamente il territorio di Montalcino. |
Ubicazione | Vigneti di proprietà nel Comune di Montalcino, zona Nord-Ovest |
Clima | Altitudine: 240-380 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Diaspri, sabbie e scisti argillosi. |
Sistema di allevamento | Cordone speronato |
N. piante per ettaro | 5.200 ceppi per ha |
Vendemmia | Manuale in cassetta nella seconda metà di Settembre. |
Temperatura di fermentazione | < 28 °C |
Periodo di fermentazione | 20 giorni. |
Vinificazione | Fermentazione e macerazione per almeno 20 giorni a temperatura controllata inferiore a 28 °C. |
Affinamento | In botti di rovere per almeno 4 mesi. finale in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |