Awards

Profumo

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1961
- Enologo: Mario Ronco, Alessaio Tacchino, Romina Tacchino
- Bottiglie prodotte: 120.000
- Ettari: 12
L’Azienda Vitivinicola Tacchino nasce a Castelletto d’Orba, nell’Alto Monferrato piemontese, verso la seconda metà del secolo scorso. Tra queste terre prestigiose e ricche di tradizione inizia la produzione del bianco Gavi e dei rossi Dolcetto d’Ovada e Barbera del Monferrato che rimangono ancora oggi le perle più preziose dell’azienda. Insieme a queste, grazie all’amorevole e sapiente lavorazione di queste colline e delle uve da esse generate, ha prodotto nel tempo vini altrettanto preziosi che affiancano quelli più tradizionali. Scopri di più


Nome | Tacchino Luigi Barbera Monferrato 2017 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Barbera del Monferrato DOC |
Annata | 2017 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Barbera |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Tacchino Azienda Agricola |
Ubicazione | Barbera del Monferrato Comune di Lerma e Castelletto d’Orba |
Clima | Altitudine: 300-320 m. s.l.m. Esposizione: prevalente Sud-Ovest. |
Composizione del terreno | Argilloso – calcareo. |
Sistema di allevamento | Guyot |
N. piante per ettaro | 5000 |
Vendemmia | Raccolta manuale in casse da 20 Kg. |
Temperatura di fermentazione | 28 °C |
Vinificazione | In vasca di acciaio inox a temperatura controllata 28 °C. Fermentazione malolattica svolta in vasca d'acciaio. |
Affinamento | In vasca d’acciaio e in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |