Descrizione
Nessuna parola può descrivere il significato che questo vino ha per Ruffino. Un classico moderno, Riserva Ducale Oro da solo può raccontare oltre sessant'anni di evoluzione qualitativa dell'enologia italiana.
Riserva Ducale Oro ha uno stile inconfondibile, veicolo di tradizioni ancora più antiche del vino stesso. E' parte integrante della storia del Chianti Classico - del forte carattere, dell'innata voglia di accettare nuove sfide, della passione e del calore che anima queste terre.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1877
- Enologo: Gabriele Tacconi
- Bottiglie prodotte: 26.000.000
- Ettari: 600
L’azienda produce e commercializza oltre trenta milioni di bottiglie sviluppate su una quarantina di etichette, la maggior parte delle quali legate alle denominazioni storiche della Toscana tra cui il Chianti, Chianti Classico e il Brunello di Montalcino, alle quali si affianca la produzione di Prosecco e Pinot Grigio in Veneto.
Ad oggi le aree vitivinicole produttive contano oltre 600 ettari di vigneto, suddivisi in otto tenute: sei in Toscana – Poggio Casciano, Montemasso, Santedame, Gretole, La Solatia e Greppone Mazzi - e due in Veneto: Cà del Duca e La Duchessa.
Ruffino nasce nel 1877 a Pontassieve, alle porte di Firenze: la sede principale è tutt’ora ubicata negli stessi luoghi degli storici stabilimenti, che si sono nel susseguirsi degli anni ampliati, ristrutturati e dotati di tecnologie all’avanguardia, senza mai dimenticare la propria storicità e il legame con il territorio di origine.
Il valore prodotto dal Gruppo Ruffino nel 2019 è stato superiore ai 130 milioni di euro.
Importante il fatturato proveniente dall’export: Ruffino è distribuito a livello globale grazie a una rete commerciale ben sviluppata e articolata.
Dal 2011 l’azienda è parte di Constellation Brands, realtà americana leader di mercato nel settore beer, wine & spirits. Scopri di più


Nome | Ruffino Chianti Classico Gran Selezione Riserva Ducale Oro 2020 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Chianti Classico DOCG |
Annata | 2020 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 80% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon, 10% Merlot |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Ruffino |
Ubicazione | Le uve per la produzione della Riserva Ducale Oro provengono dalle tenute Ruffino di Gretole, Santedame e Montemasso e situate di produzione più prestigiose del Chianti Classico |
Clima | Microclima caratterizzato da estati mediamente calde ed asciutte e da consistenti escursioni termiche tra giorno e notte, che garantiscono una evoluzione ottimale della maturazione delle uve e lo sviluppo degli aromi. Altitudine: variabile da 350 a 470 metri slm. Esposizione: prevalentemente Sud-Ovest e Sud-Est. |
Composizione del terreno | Terreni di media e alta collina, con tessitura da franco-argillosa a franco-sabbiosa, ricchi di scheletro, a bassa fertilità. |
Sistema di allevamento | Cordone speronato |
N. piante per ettaro | 4000 |
Resa per ettaro | 55 q. |
Vendemmia | La raccolta è iniziata a metà Settembre e si è conclusa a metà Ottobre. Riserva Ducale Oro Chianti Classico Riserva nasce da una accurata selezione delle uve durante la vendemmia. |
Temperatura di fermentazione | 28 °C |
Vinificazione | La fermentazione alcolica, coadiuvata da tecniche di rimontaggio e follatura, è durata 10 giorni, in tini di acciaio inox termocondizionati ed in vasche di cemento alla temperatura media di 28°C, seguita dalla macerazione post-fermentativa sulle bucce per altri 10 giorni circa. |
Affinamento | Al termine della fermentazione malolattica il vino è stato affinato per circa 36 mesi in vasche di cemento e acciaio; successivamente ha riposato per altri 12 mesi in barrique di rovere. Dopo l’imbottigliamento il vino è stato ulteriormente affinato per 6 mesi in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |