Descrizione
L'essenza stessa di Ruffino, la cui prima annata risale al 1877. Il chianti Ruffino è l'espressione dell'approccio pioneristico dei cugino Ruffino di produrre e portare il \"vino ideale\" sulle tavole del mondo.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1877
- Enologo: Gabriele Tacconi
- Bottiglie prodotte: 26.000.000
- Ettari: 600
L’azienda produce e commercializza oltre trenta milioni di bottiglie sviluppate su una quarantina di etichette, la maggior parte delle quali legate alle denominazioni storiche della Toscana tra cui il Chianti, Chianti Classico e il Brunello di Montalcino, alle quali si affianca la produzione di Prosecco e Pinot Grigio in Veneto.
Ad oggi le aree vitivinicole produttive contano oltre 600 ettari di vigneto, suddivisi in otto tenute: sei in Toscana – Poggio Casciano, Montemasso, Santedame, Gretole, La Solatia e Greppone Mazzi - e due in Veneto: Cà del Duca e La Duchessa.
Ruffino nasce nel 1877 a Pontassieve, alle porte di Firenze: la sede principale è tutt’ora ubicata negli stessi luoghi degli storici stabilimenti, che si sono nel susseguirsi degli anni ampliati, ristrutturati e dotati di tecnologie all’avanguardia, senza mai dimenticare la propria storicità e il legame con il territorio di origine.
Il valore prodotto dal Gruppo Ruffino nel 2019 è stato superiore ai 130 milioni di euro.
Importante il fatturato proveniente dall’export: Ruffino è distribuito a livello globale grazie a una rete commerciale ben sviluppata e articolata.
Dal 2011 l’azienda è parte di Constellation Brands, realtà americana leader di mercato nel settore beer, wine & spirits. Scopri di più


Nome | Ruffino Chianti 1877 2023 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Chianti DOCG |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 85% Sangiovese, 15% Merlot |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Ruffino |
Clima | Altitudine: 200 - 350 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | l suolo è caratterizzato dalla presenza di galestro, una roccia di colore grigio che identifica gran parte dei suoli della regione Toscana. |
Vinificazione | La fermentazione alcolica e la macerazione, coadiuvata da tecniche di rimontaggio, sono svolte in tini di acciaio inox termocontrollati per circa 10 giorni. |
Affinamento | Terminata la fermentazione malolattica, il vino è stato affinato in tini di acciaio inox termocontrollati e cemento per alcuni mesi prima di essere imbottigliato. |
Allergeni | Contiene solfiti |