Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Petrolo

Petrolo Campo Lusso Cabernet Sauvignon 2019

Rosso green fermo

Bio e sostenibili Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino €129,00
Prezzo di listino €129,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Altre annate:

2020
Ultime 1 bottiglie rimaste
Denominazione Valdarno di Sopra DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 100% Cabernet Sauvignon
Affinamento Fermentazione malo-lattica spontanea in legno. Maturazione in barrique di rovere francese nuove rigorosamente selezionate per 20-22 mesi circa Batonnage costanti delle fecce fini per i primi 6 mesi.
Altre annate 2020
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Campo Lusso e’ il "Grand-Cru" di Cabernet-Sauvignon di Petrolo, proveniente dall’omonimo vigneto piantato l’11 Settembre 2001. Il nome deriva da un'antica espressione dei contadini di queste terre che definivano il campo che accoglie l'attuale vigneto come il più bello della tenuta, un vero e proprio lusso. Situato su un terrazzamento naturale proprio sotto l’antica torre di Galatrona, il vigneto interamente circondato da boschi, ha delle condizioni pedoclimatiche particolarmente favorevoli.

Awards

  • 2019

    96

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2019

    95

    /100

    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.

  • 2019

    95

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

  • 2019

    94

    /100

    Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.

1 su 4

Perfume

Profumo

Al naso note di ribes nero, lavanda, guscio di ostrica e terra bagnata.

Taste

Sapore

Al palato il vino risulta corposo con tannini levigati. Aromi di frutta sul finale.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Petrolo
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1947
  • Enologo: Carlo Ferrini
  • Bottiglie prodotte: 85.000
  • Ettari: 31
La produzione di vino a Petrolo ha origini antichissime, come testimoniano la villa e la cantina facenti parte dell’antico feudo medioevale di Galatrona, di cui esiste ancora il torrione svettante sulle colline vitate, da cui deriva il nome del vino omonimo. L’Azienda si trova in quella zona del Chianti già delimitata come zona di particolare pregio viticolo nel 1716 dal Granduca di Toscana e nota come Val d’Arno di Sopra. Petrolo è stata acquistata dalla famiglia Bazzocchi negli anni '40, e dalla seconda metà degli anni '80 l'attuale proprietaria, Lucia Bazzocchi Sanjust, ed il figlio Luca Sanjust hanno intrapreso una svolta produttiva basata esclusivamente su criteri di ricerca estrema della qualità. Scopri di più

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Petrolo Campo Lusso Cabernet Sauvignon 2019
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione Valdarno di Sopra DOC
Annata 2019
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Vitigni 100% Cabernet Sauvignon
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Petrolo
Clima Altitudine: 500 m. circa s.l.m.
Composizione del terreno Terreno ricco di scheletro e sostanza organica viva.
Sistema di allevamento Alberello
N. piante per ettaro 5000
Resa per ettaro Circa 1Kg per pianta.
Vendemmia Raccolta manuale in cassette, Selezione del grappolo e degli acini su tavolo di cernita.
Vinificazione spontanea con lieviti autoctoni in vasche di cemento vetrificate. Rimontaggi manuali frequenti ma delicati. Lunghe macerazioni.
Affinamento Fermentazione malo-lattica spontanea in legno. Maturazione in barrique di rovere francese nuove rigorosamente selezionate per 20-22 mesi circa Batonnage costanti delle fecce fini per i primi 6 mesi.
Acidità totale 5.95
PH 3.71
Allergeni Contiene solfiti