Descrizione
Ottenuto da uve Pinot Nero, affinato in barriques fino a 14 mesi. Il Pinot Nero e` un vitigno relativamente poco diffuso in Piemonte, ma e` molto importante per la tradizione enologica della nostra famiglia. A questo vino, infatti, abbiamo dato il nome del nostro antenato Leopoldo Incisa della Rocchetta, famoso ampelografo ed enologo ante-litteram, vissuto nel 1800. Leopoldo Incisa creo` all’epoca una vasta collezione di vitigni provenienti da altre regioni, sperimentandone la coltivazione nei propri possedimenti sulle colline di Rocchetta Tanaro. Il Pinot Nero divenne il suo vitigno preferito e quello dal quale trasse le maggiori soddisfazioni. Manteniamo viva ancora oggi questa tradizione coltivando Pinot Nero negli stessi vigneti in cui Leopoldo inizio` le proprie sperimentazioni con questo vitigno.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Bottiglie prodotte: 80.000
- Ettari: 17
Nel secondo dopoguerra il Marchese Mario Incisa della Rocchetta lascia il Piemonte per le terre della sua sposa a Bolgheri, in Toscana. Egli porta con sé le conoscenze di famiglia sulla viticoltura e l’amore per i vini che lo porteranno a creare il grande Sassicaia. In Piemonte, le proprietà’ storiche della famiglia Incisa sono gestite dal fratello, il Marchese Oddone, e dai suoi figli. Scopri di più


Nome | Marchesi Incisa della Rocchetta Pinot Nero Marchese Leopoldo 2020 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Piemonte DOC |
Annata | 2020 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Pinot Nero |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Marchesi Incisa della Rocchetta |
Ubicazione | Rocchetta Tanaro (AT) |
Affinamento | In barriques fino a 14 mesi |
Allergeni | Contiene solfiti |