Descrizione
Ottenuto da uve Grignolino, vinificato e affinato in acciaio. Il Grignolino e` una delle varieta` piu` tipiche e antiche del Monferrato astigiano. Da queste uve si produce un vino dal colore rosso rubino chiaro, con profumi di fragola e spezie e con una struttura tannica importante, tanto piacevole quanto inaspettata. Il Grignolino, che rischiava di sparire dal panorama ampelografico piemontese, sta rivivendo un’importante riscoperta da parte degli appassionati di vitigni autoctoni, in Italia e all’estero.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Bottiglie prodotte: 80.000
- Ettari: 17
Nel secondo dopoguerra il Marchese Mario Incisa della Rocchetta lascia il Piemonte per le terre della sua sposa a Bolgheri, in Toscana. Egli porta con sé le conoscenze di famiglia sulla viticoltura e l’amore per i vini che lo porteranno a creare il grande Sassicaia. In Piemonte, le proprietà’ storiche della famiglia Incisa sono gestite dal fratello, il Marchese Oddone, e dai suoi figli. Scopri di più


Nome | Marchesi Incisa della Rocchetta Grignolino d'Asti 2021 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Grignolino d'Asti DOC |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Grignolino |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Marchesi Incisa della Rocchetta |
Ubicazione | Rocchetta Tanaro (AT) |
Vinificazione | In acciaio. |
Affinamento | In acciaio. |
Produzione annata | 12000 bottiglie |
Allergeni | Contiene solfiti |