Descrizione
Ottenuto da uve Barbera, affinato in barriques fino a 18 mesi. Sant’Emiliano e` la nostra interpretazione del Barbera in cui l’uso delle barriques contribuisce ad aggiungere complessita` e struttura al vino che maggiormente rappresenta il territorio del Monferrato astigiano. Sant’Emiliano e` un vino di grande eleganza ed equilibrio, prodotto con una straordinaria attenzione alla qualita`, sia in vigna sia in cantina.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Bottiglie prodotte: 80.000
- Ettari: 17
Nel secondo dopoguerra il Marchese Mario Incisa della Rocchetta lascia il Piemonte per le terre della sua sposa a Bolgheri, in Toscana. Egli porta con sé le conoscenze di famiglia sulla viticoltura e l’amore per i vini che lo porteranno a creare il grande Sassicaia. In Piemonte, le proprietà’ storiche della famiglia Incisa sono gestite dal fratello, il Marchese Oddone, e dai suoi figli. Scopri di più


Nome | Marchesi Incisa della Rocchetta Barbera d'Asti Superiore Sant'Emiliano 2019 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Barbera d'Asti DOCG |
Annata | 2019 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 15.0% in volume |
Vitigni | 100% Barbera |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Marchesi Incisa della Rocchetta |
Ubicazione | Rocchetta Tanaro (AT) |
Affinamento | In barriques fino a 18 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |