Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Marchesi Incisa della Rocchetta

Marchesi Incisa della Rocchetta Barbera d'Asti Superiore Sant'Emiliano 2019

Rosso fermo

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €30,00
Prezzo di listino €30,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€180,00

6 bottiglie

€90,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Barbera d'Asti DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.0% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Barbera
Affinamento In barriques fino a 18 mesi.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Ottenuto da uve Barbera, affinato in barriques fino a 18 mesi. Sant’Emiliano e` la nostra interpretazione del Barbera in cui l’uso delle barriques contribuisce ad aggiungere complessita` e struttura al vino che maggiormente rappresenta il territorio del Monferrato astigiano. Sant’Emiliano e` un vino di grande eleganza ed equilibrio, prodotto con una straordinaria attenzione alla qualita`, sia in vigna sia in cantina.

Awards

  • 2019

    4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2019

    2

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

  • 2019

    92

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

1 su 3

Perfume

Profumo

Nelle prime fasi dell’affinamento in bottiglia presenta ancora un frutto molto intenso e complesso (violetta, susina, ciliegia matura). Successivamente si sviluppano note terziarie quali tabacco, cacao, cuoio e liquerizia.

Color

Colore

Rosso rubino intenso.

Taste

Sapore

Vino potente, bilanciato ed elegante, vibrante, strutturato da tannini vellutati, molto persistente.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Marchesi Incisa della Rocchetta
Da questa cantina
  • Bottiglie prodotte: 80.000
  • Ettari: 17
La storia dei Marchesi Incisa risale all’anno Mille, con l'insediamento nel Monferrato. La coltivazione della vite è testimoniata dai monaci benedettini che la praticavano già nel 1300 nei possedimenti di famiglia sulla collina di Sant’Emiliano. Il Marchese Leopoldo Incisa della Rocchetta, autore di vari contributi scientifici per il miglioramento della qualità dei vini, membro della Reale Accademia di Agricoltura in Torino e uno dei massimi ampelografi ed enologi del suo tempo, pubblica nel 1862 un famoso catalogo di uve rare da lui raccolte.

Nel secondo dopoguerra il Marchese Mario Incisa della Rocchetta lascia il Piemonte per le terre della sua sposa a Bolgheri, in Toscana. Egli porta con sé le conoscenze di famiglia sulla viticoltura e l’amore per i vini che lo porteranno a creare il grande Sassicaia. In Piemonte, le proprietà’ storiche della famiglia Incisa sono gestite dal fratello, il Marchese Oddone, e dai suoi figli.
Scopri di più

Vino ideale per carni rosse, arrosti, selvaggina e formaggi stagionati. Apprezzabile anche come vino da meditazione.

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Marchesi Incisa della Rocchetta Barbera d'Asti Superiore Sant'Emiliano 2019
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Barbera d'Asti DOCG
Annata 2019
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.0% in volume
Vitigni 100% Barbera
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Marchesi Incisa della Rocchetta
Ubicazione Rocchetta Tanaro (AT)
Affinamento In barriques fino a 18 mesi.
Allergeni Contiene solfiti