Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Marchesi di Barolo

Marchesi di Barolo Barolo della Tradizione 2017

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €44,00
Prezzo di listino €44,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Non ancora disponibile
Aggiungilo alle tue notifiche e ti avviseremo appena sarà disponibile
Denominazione Barolo DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Nebbiolo
Affinamento Il vino viene fatto invecchiare dapprima in piccole botti di rovere, successivamente viene assemblato nelle tradizionali botti di rovere di Slavonia di grandi dimensioni che contribuiscono a renderlo armonico ed equilibrato, accrescendone la finezza del bouquet. Prima di essere messo in commercio completa il suo affinamento in bottiglia per alcuni mesi. Il Barolo raggiunge la maturità dopo 4 anni dalla vendemmia e il plateau di maturazione è compreso fra i 4 e i 20 anni.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2017

    92

    /100

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

1 su 1

Perfume

Profumo

Il profumo è intenso e persistente con netto sentore di spezie, cannella, assenzio, tabacco e rosa di macchia.

Color

Colore

Granato intenso, con sfumature rubino.

Taste

Sapore

Il gusto è pieno ed elegante, con tannini avvolgenti e morbidi. Gradevoli sono lo speziato e il boisé che si fondono perfettamente.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

Oltre 25 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Marchesi di Barolo
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1800
  • Enologo: Flavio Fenocchio, Samuele Mo
  • Bottiglie prodotte: 1.400.000
  • Ettari: 200
La cantina Marchesi di Barolo nacque nel 1806 nel cuore delle Langhe, in seguito al matrimonio tra Carlo Tancredi Falletti e l’aristocratica francese Juliette Colbert di Maulévrier, che capì l’importanza del nebbiolo dalla cui elaborazione prendevano vita vini intensi e decisi capaci di migliorare col tempo.Xtrawine dedica un’attenzione particolare ai vini Marchesi di Barolo, proponendoti bottiglie che hanno ricevuto importanti riconoscimenti da parte di Bibenda e appartenenti alle migliori annate del 2012, 2013 e 2016.Alla fine dell’800 la cantina Marchesi di Barolo venne acquisita da Pietro Abbona, e gestita oggi dal nipote Ernesto Abbona, che può contare su patrimonio vitato di 65 ettari da cui prendono vita vini di elevata qualità che vanno ad incrementare la fama dell’azienda.Grazie alle condizioni climatiche e alla fertilità del territorio, vengono coltivate uve aromatiche, pure e semplici che in cantina vengono elaborate al meglio grazie ad una comprovata esperienza nel settore. Scopri di più

E’ compagno ideale delle tradizionali paste all’uovo langarole (Tajarin), ravioli di carne, pietanze di carni rosse, bolliti, brasati e della selvaggina. Predilige le tome di pecora e capra e i formaggi a pasta dura stagionati.

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale
Salumi

Nome Marchesi di Barolo Barolo della Tradizione 2017
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Barolo DOCG
Annata 2017
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 100% Nebbiolo
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Marchesi di Barolo
Ubicazione Barolo (CN)
Composizione del terreno Colline di buona pendenza, a volte assai ripide.
Sistema di allevamento Guyot
Vinificazione L’uva, appena raccolta, giunge in cantina integra e viene rapidamente pigiata e diraspata delicatamente per estrarre dalla buccia e dalla zona più esterna dell’acino solo le frazioni più nobili ed aromatiche. La fermentazione, a temperatura controllata, avviene in vasche termo condizionate. La macerazione sulle bucce dura circa 8 giorni, durante i quali vengono effettuati periodici rimontaggi soffici, così da permettere al mosto di appropriarsi di tutti gli oligoelementi presenti e di estrarne delicatamente il materiale colorante. La svinatura avviene solo quando tutto lo zucchero si è trasformato in alcol. Travasato in tini di cemento vetrificato, appositamente realizzati con un isolamento in sughero, il vino mantiene a lungo la temperatura post-fermentativa di circa 22°. In questo modo la fermentazione malolattica si avvia e termina spontaneamente in tempi brevi.
Affinamento Il vino viene fatto invecchiare dapprima in piccole botti di rovere, successivamente viene assemblato nelle tradizionali botti di rovere di Slavonia di grandi dimensioni che contribuiscono a renderlo armonico ed equilibrato, accrescendone la finezza del bouquet. Prima di essere messo in commercio completa il suo affinamento in bottiglia per alcuni mesi. Il Barolo raggiunge la maturità dopo 4 anni dalla vendemmia e il plateau di maturazione è compreso fra i 4 e i 20 anni.
Allergeni Contiene solfiti