Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
15 - 25 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1996
- Enologo: Maurizio Castelli
- Bottiglie prodotte: 65.000
- Ettari: 5
Abbiamo la fortuna di poter coltivare dei vigneti ad altissima vocazione in tre diverse microzone di Montalcino, consentendoci di ottenere vini tra loro diversi e testimoni del loro territori. I nostri vigneti sono piantati esclusivamente a Sangiovese.
Non usiamo prodotti chimici ad eccezione di poltiglia bordolese e zolfo di miniera in polvere ben entro i limiti previsti dall’agricoltura biologica.
Non usiamo fertilizzanti ad esclusione di un sovescio ricavato in autunno a base di leguminose, trifoglio e altre erbe che aiuta a rigenerare i terreni appesantiti dalle lavorazioni estive arricchendoli di sostanza organica e penetrandoli in profondità con le radici delle varie specie seminate.
Inoltre l’inerbimento impedisce l’erosione superficiale favorendo l’assorbimento dell’acqua da parte del suolo ed è habitat importante per molte specie di animali e insetti garantendo la formazione d’un ecosistema pieno di vita essenziale alla salute dei vigneti. Scopri di più


Nome | Le Ragnaie Brunello di Montalcino 2019 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Brunello di Montalcino DOCG |
Annata | 2019 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Sangiovese |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Le Ragnaie |
Ubicazione | Montalcino (SI) |
Vinificazione | Fermentazione in cemento. |
Affinamento | 36 mesi in rovere da 25 ettolitri. |
Allergeni | Contiene solfiti |