Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1987
- Enologo: Valentino Ciarla
- Bottiglie prodotte: 32.000
- Ettari: 8
Originariamente a Le Chiuse si producevano vino, grano ed olio. Tancredi, figlio di Ferruccio, lasciò in eredità "Le Chiuse" ed altri due poderi a sua figlia Fiorella, esortandola però a non vendere mai questa azienda "perchè lì nasceva il famoso Brunello per le Riserve". Da quel momento Fiorella ha sempre dato in affitto i poderi a suo fratello Franco attuale proprietario della fattoria "Il Greppo", che ha coltivato le vigne e vinificato le uve fino al 1990. Alla morte di Fiorella nel 1986 sua figlia Simonetta Valiani, che ha ereditato dal nonno Tancredi l’amore per questa terra e la passione per il vino, ha iniziato a produrre per conto proprio il Brunello "Le Chiuse". L’impegno è stato grosso: insieme a suo marito Nicolò Magnelli ed al figlio Lorenzo ha restaurato la fattoria, la Cappella, costruito una cantina sotterranea ed impiantato nuovi vigneti. Scopri di più


Nome | Le Chiuse Brunello di Montalcino 2020 |
---|---|
Tipologia | Rosso biologico fermo |
Classificazione | Brunello di Montalcino DOCG |
Annata | 2020 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Sangiovese |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Le Chiuse |
Ubicazione | Montalcino (SI) |
Affinamento | Riposa per 36 mesi in botti di rovere di Slavonia da 25 ettolitri. |
Allergeni | Contiene solfiti |