Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

I Fabbri

I Fabbri Chianti Classico Gran Selezione 2019

Rosso biologico fermo

Bio e sostenibili Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €60,00
Prezzo di listino €60,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Ultime 1 bottiglie rimaste
Denominazione Chianti Classico DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 100% Sangiovese Grosso
Affinamento In un tonneaux da 1500 lt di rovere francese del massicio centrale per 24 mesi.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2019

    96

    /100

    Decanter è una rivista di vino e lifestyle, pubblicata in circa 90 paesi su base mensile. La rivista include notizie di settore, guide d'epoca e consigli su vino e alcolici.

  • 2019

    2

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

  • 2019

    95

    /100

    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.

  • 2019

    90

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

1 su 4

Perfume

Profumo

Tipico bouquet complesso e persistente con note di frutta rossa, viola e rovere, grande armonia, finezza ed eleganza.

Color

Colore

Rosso rubino intenso e lievi riflessi granati.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
I Fabbri
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1620
  • Bottiglie prodotte: 35.000
  • Ettari: 11
Casole appartiene alla famiglia Grassi dal 1600. I Grassi erano viticoltori, ma anche fabbri: possedevano un’officina situata nell’antico borgo affacciato sui poderi che ha affiancato per molti anni l’attività agricola. Da qui si origina il nome di questa località e dell’azienda.

Olinto, bis nonno di Susanna, aveva dedicato la sua vita a questa tenuta: era un uomo moderno, lungimirante, e negli anni ’20 avviò la vendita di vino imbottigliato, cosa non comune a quel tempo. Da Olinto la proprietà passò a Roberto: direttore di banca, amava moltissimo questo luogo, lo curava con maniacali premure. Decise di vendere le uve, anziché il vino: una scelta sicuramente redditizia che però vanificò gli sforzi commerciali del padre. Negli anni ’60 fu il turno di Giuliano, papà di Susanna. Giuliano era un giovane e brillante ingegnere, con una promettente carriera in campo energetico: decise di lasciare l’estero, dove viveva, per far ritorno a casa e occuparsi della tenuta, ma le difficoltà di quegli anni lo portarono successivamente a dare la proprietà in gestione.

Dopo qualche anno di abbandono della tenuta, nel 2000 Susanna crea l’azienda I Fabbri. Il ritorno alla vecchia proprietà, così vuota ma sempre di una bellezza sconcertante riaccese in Susanna la volontà di riprendere quei valori e quell’amore per la terra che avevano sempre accompagnato la sua famiglia. Con il desiderio di produrre vini tipici e di qualità, imbottigliati con un proprio marchio, I Fabbri hanno così ritrovato una nuova linfa e una nuova gestione “in rosa”.
Se la viticoltura è per molti aspetti ancora un mondo prevalentemente maschile, le donne produttrici – in Toscana e nel mondo – hanno dimostrato di avere una sensibilità particolare, un intuito naïf, un orientamento all’eleganza e alla gentilezza. Così è anche per I Fabbri.
Scopri di più

Ideale per piatti di carni rosse, formaggi.

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome I Fabbri Chianti Classico Gran Selezione 2019
Tipologia Rosso biologico fermo
Classificazione Chianti Classico DOCG
Annata 2019
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni 100% Sangiovese Grosso
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore I Fabbri
Clima Altitudine: 550 m. s.l.m.
Affinamento In un tonneaux da 1500 lt di rovere francese del massicio centrale per 24 mesi.
Allergeni Contiene solfiti