Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Fontana Candida

Fontana Candida Frascati Superiore Luna Mater Riserva 2021

Bianco fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €22,00
Prezzo di listino €22,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€132,00

6 bottiglie

€66,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Frascati Superiore DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Lazio (Italia)
Vitigni 50% Malvasia di Candia, 30% Malvasia del Lazio, 10% Bombino Bianco/Trebbiano d'Abruzzo, 10% Greco
Affinamento Segue un affinamento di 1 anno, di cui almeno 4 mesi in bottiglie coricate nella grotta della cantina, scavata manualmente nel tufo, con temperatura ed umidità naturalmente costanti.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2021

    4

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

1 su 1

Perfume

Profumo

Intenso ampio che evoca le uve di origine e con fragranza di frutta esotica.

Color

Colore

Giallo oro lucido.

Taste

Sapore

Secco e pieno, morbido sapido ed avvolgente, con elegante fondo fruttato di pera matura e di mandorla verde gradevolmente persistente.

Servire a:

12 - 14 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Vini Bianchi Corposi e Maturi

Produttore
Fontana Candida
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1958
  • Enologo: Mauro Merz
  • Bottiglie prodotte: 720.000
  • Ettari: 221
Dove la storia più antica incontra le tendenze e i gusti più moderni, qui vive Fontana Candida. Il nome di una cantina che è l’espressione più autentica e raffinata della tradizione vitivinicola del Lazio e di Roma, luoghi che coniugano eleganza millenaria ed energia, poesia e vitalità. Qui, in terre di cultura e diletto, nascono vini famosi ed amati in tutto il mondo, primo fra tutti il Frascati.

Fontana Candida è da più di sessant'anni protagonista indiscussa della diffusione e del successo del Frascati in tutto il mondo. La sua missione prioritaria è da sempre la valorizzazione di questa denominazione, vero patrimonio vinicolo del territorio romano dalle grandi potenzialità qualitative, in parte ancora da esplorare. La freschezza e la personalità dei vini di Fontana Candida, frutto di vigneti particolarmente vocati e competenze distintive, incarnano molto bene lo stile di vita e la ricchezza di storia e di tradizioni tipici del territorio cui appartengono, conosciuti ed apprezzati in tutto il mondo.
Scopri di più

Pesce
Crostacei
Formaggi

Nome Fontana Candida Frascati Superiore Luna Mater Riserva 2021
Tipologia Bianco fermo
Classificazione Frascati Superiore DOCG
Annata 2021
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni 50% Malvasia di Candia, 30% Malvasia del Lazio, 10% Bombino Bianco/Trebbiano d'Abruzzo, 10% Greco
Nazione Italia
Regione Lazio
Produttore Fontana Candida
Storia Il nome Luna Mater evoca genesi e procreazione, interpretando simbolicamente la nascita della cantina e l’ispirazione a tecniche, uve e vitigni che fanno parte della tradizione del Frascati. Vi è inoltre il richiamo alla luna, misteriosa ed enigmatica, da sempre legata alle pratiche agricole così come alle fasi d’imbottigliamento del vino. L’etichetta richiama l’opera originale studiata per i cinquanta anni di Fontana Candida dall’artista romano Domenico Bianchi.
Ubicazione Monteporzio Catone (Roma)
Composizione del terreno Il terreno vulcanico sciolto e permeabile, asciutto senza essere arido, è la tipica “terrinella” (pozzolana, ricca di potassio, fosforo e microelementi), ideale per la viticoltura.
Sistema di allevamento I sistemi di allevamento sono la spalliera, il Guyot e il cordone speronato.
Vendemmia La vendemmia è posticipata verso la fine del mese di ottobre e le uve ben mature vengono selezionate prima della raccolta.
Vinificazione I grappoli sono vendemmiati manualmente, deposti in piccole casse e subito conferiti in cantina; qui le uve vengono divise in due parti, le prime vengono immediatamente raffreddate prima della pressatura soffice per mantenere inalterata nel mosto la componente aromatica, una seconda parte viene diraspata, raffreddata e subito posta a fermentare a contatto con le bucce in botticelle di legno, per ottenere una spiccata caratterizzazione varietale e una originale complessità olfattiva e gustativa. Un’ultima piccola quota parte, vendemmiata qualche giorno più tardi rispetto alle prime, viene diraspata manualmente e gli acini vengono aggiunti interi al mosto in fermentazione ottenuto dalle prime uve raccolte, al fine di mantenere nel vino il profumo ed il sapore tipico dell’uva.
Affinamento Segue un affinamento di 1 anno, di cui almeno 4 mesi in bottiglie coricate nella grotta della cantina, scavata manualmente nel tufo, con temperatura ed umidità naturalmente costanti.
Acidità totale 5.25
PH 3.35
Zuccheri residui 2.0
Estratto secco 23.0
Allergeni Contiene solfiti