Descrizione
Cabreo, nome di autentica tradizione toscana, è la descrizione corredata di mappe dei tenimenti agricoli delle grandi famiglie fiorentine.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 2000
- Enologo: Raffaele Orlandini con la consulenza di Roberto Potentini
- Bottiglie prodotte: 1.100.000
- Ettari: 250
Nel 1912 Italo Folonari, il nonno di Ambrogio Folonari, con il fratello Francesco, comprò l’azienda Ruffino, conosciuta al tempo per il Chianti caratteristicamente confezionato in fiasco.
Dopo la seconda guerra mondiale, alcuni profondi cambiamenti in Italia in termini di sviluppo economico e crescita del livello di vita si fecero notare. Questa tendenza influenzò anche il settore vitivinicolo, nel quale i Folonari, ed in particolare Ambrogio, furono fra i primi a promuovere questa tendenza producendo nuovi vini di alta qualità che contribuirono a creare la "nuova frontiera" del vino italiano. Alla fine degli anni 60 la famiglia vendette l’azienda ‘Fratelli Folonari’, che era posizionata sul segmento dei vini da tavola, e cominciò a concentrarsi sui vini imbottigliati all’origine grazie anche all’acquisizione della famosa Tenuta di Nozzole vicina a Greve in Chianti, nel cuore del Chianti Classico. Contemporaneamente comprarono altre tenute in Toscana con l’obbiettivo di produrre vini pregiati, tra cui “Cabreo” concepito da Ambrogio negli anni 80.
Nel 2000 Ambrogio lasciò la Ruffino e il resto della famiglia e creò con suo figlio la: “Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute” tenendo alcune delle migliori proprietà agricole. Nasce così un gruppo di aziende situate in zone a più alta vocazione vitivinicola della Toscana. Scopri di più


Nome | Folonari Cabreo Il Borgo 2021 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Toscana IGT |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | Cabernet Sauvignon, Merlot, Sangiovese |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Tenute Folonari |
Ubicazione | Prodotto da uva provenienti da vigneti delle Tenute del Cabreo di nostra proprietà situati sui colli di Greve in Chianti |
Clima | Altitudine: 300 m. s.l.m. |
N. piante per ettaro | 3000-5000 |
Resa per ettaro | In media 7 t. di uva. |
Temperatura di fermentazione | 28 °C |
Vinificazione | In vasi vinari di acciaio inox a temperatura controllata 28 °C. Macerazione sulle bucce per 18 giorni. |
Affinamento | In carati di rovere francese (225 litri) (30% nuovi, 40% di un anno, 30% di due anni) per 18 mesi. Minimo 6 mesi in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |