Descrizione
Dimostrare che si può produrre un grande vino, espressione dell'enorme patrimonio di vitigni autoctoni del nostro paese, con le migliori caratteristiche di gusto e sensazioni olfattive dei vitigni utilizzati. La sua particolarità è data dalla grande armonia e dall'eleganza, che un grande vino raramente riesce ad esprimere a questi livelli.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1994
- Enologo: Filippo Baccalaro, Dennis Verdeccia
- Bottiglie prodotte: 11.000.000
- Ettari: 16
Il successo di Farnese non è tutto nei pur considerevoli numeri, gran parte della notorietà di Farnese è arrivata anche dai riconoscimenti nazionali ed internazionali: per 3 anni consecutivi Farnese è stata eletta azienda dell’anno del settore, 5 volte i vini Farnese sono stati premiati come vini dell’anno ed oltre 30 medaglie d’oro e trofei internazionali hanno impreziosito, negli ultimi anni, la bacheca aziendale. Per avere successo sul mercato non basta avere dei vini di alto livello qualitativo, con un prezzo molto competitivo e con un ottimo packaging, occorre anche un’Azienda che sia in grado di dare ai propri clienti un servizio di assistenza rapido ed efficiente. Per questo in Farnese ci siamo dotati di uno staff giovane, altamente professionale, molto motivato e disponibile a dare sempre il massimo impegno per una rapida soluzione dei problemi del cliente. Scopri di più


Nome | Fantini Farnese Cinque Autoctoni 21°edizione |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | VdT |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 33% Montepulciano, 30% Primitivo, 25% Sangiovese, 7% Negro Amaro, 5% Malvasia Nera |
Nazione | Italia |
Regione | Abruzzo |
Produttore | Farnese |
Ubicazione | Comuni di Colonnella, Ortona, Sava e Manduria |
Vinificazione | Pigi-diraspatura soffice, macerazione-fermentazione per 25 giorni. |
Affinamento | Fermentazione malolattica in barrique e affinamento per 13 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |