Descrizione
Ceci Otello Nero di Lambrusco proviene dalle Cantine Ceci, le quali hanno alle spalle una incredibile e romantica storia. Sono state fondate da un oste nella bassa terra di Parma. Otello, questo il suo nome, ha saputo coniugare la tradizione con la storia del vino arrivato fino a noi oggi. Era il 1938 e nella trattoria di Otello si poteva assaporare la migliore trippa di tutta provincia, mentre la mescita di Lambrusco avveniva in loco. Affascinato dai metodi della tradizione che comprendeva la pigiatura dell'uva senza l'ausilio di macchine e attratto dalla coinvolgente stagione della vendemmia, Otello proseguì la sua piccola produzione di Lambrusco fino a quando, cessata l'attività diede vita all'avventura delle Cantine Ceci. Prodotto lavorando le uve dei vitigni in provincia di Parma, nel Ceci Otello Nero di Lambrusco si può avvertire il sapore di tutta la tradizione che si evolve attraverso l'amore per il vino, per l'uva e per quei romantici e poetici tini, che hanno ispirato la tradizione, tramandata poi dai nipoti di Otello, che hanno costruito le basi rendendo la realtà ancora più solida. Questo Lambrusco è leggermente frizzante e molto profumato seppur acido, ha un impatto tagliente che delizia il palato. Il Ceci Otello Nero di Lambrusco riesce a far parlare le terre parmensi e la tradizione di inizio secolo scorso, sia dal punto di vista estetico che organolettico il suo aroma è inconfondibile, come lo sono il packaging e le bottiglie particolari distribuite sul mercato, famose in tutto il mondo.
Awards

Perlage

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
08 - 10 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

- Anno di avviamento: 1938
- Enologo: Alessandro Ceci
- Bottiglie prodotte: 260.000
Si tratta di una tradizione che si trasforma e si evolve nella sua continuità, e che ha fatto scoprire ai fratelli Ceci l’amore per l’uva, per il vino, e per quei poetici e ribollenti tini, ispirando il loro lavoro e suggerendo loro gli obiettivi da perseguire.
A continuare questo percorso sono i nipoti di Otello: Alessandro, Maria Teresa, Maria Paola , Elisa e Chiara; sono loro a rappresentare l’anima nuova dell’azienda e a contribuire a fornire un nuovo impulso a ciò che è stato fatto in precedenza, per costruire basi ancora più solide per chi verrà dopo di loro; per parlare attraverso il territorio ed esprimere ciò che questa terra è in grado di dare, senza mistificazioni, puntando sulla grande qualità di ciò che propongono sul mercato enologico, non trascurando l’innovazione dei prodotti, sia dal punto di vista organolettico che estetico, arrivando a distribuire spumanti e Otello Nerodilambrusco in una bottiglia quadrata unica al mondo.
La rapida espansione è iniziata negli anni ’90, con la nascita del Lambrusco Terre Verdiane, con cui questo vitigno conobbe una nuova giovinezza e inaspettato prestigio. Tutto ciò, e le profonde radici locali, tengono le Cantine Ceci ben salde al territorio e insieme consentono ai loro membri di non aver timore nell’espandersi e anzi di collaborare ogni giorno nella certezza dei propri valori e del fatto che nessuno di loro vivrebbe da nessun’altra parte se non qui. Scopri di più


Nome | Ceci Otello Nero di Lambrusco |
---|---|
Tipologia | Rosso frizzante |
Classificazione | Emilia IGT |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 11.0% in volume |
Vitigni | 100% Lambrusco Maestri |
Nazione | Italia |
Regione | Emilia-Romagna |
Produttore | Cantine Ceci |
Composizione del terreno | Argilloso-calcareo di medio impasto. |
Vendemmia | Fine Settembre. |
Vinificazione | In rosso con macerazione del mosto sulla vinaccia fino a sette giorni, la fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio a temperatura controllata. |
Affinamento | Metodo Martinotti. |
Acidità totale | 6.7 |
Zuccheri residui | 30.0 |
Allergeni | Contiene solfiti |