Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Cantine Ceci

Ceci Otello Nero di Lambrusco

Rosso frizzante

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €8,50
Prezzo di listino €8,50
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€102,00

12 bottiglie

€51,00

6 bottiglie

€25,50

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Emilia IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 11.0% in volume
Area Emilia-Romagna (Italia)
Vitigni 100% Lambrusco Maestri
Affinamento Metodo Martinotti.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Ceci Otello Nero di Lambrusco proviene dalle Cantine Ceci, le quali hanno alle spalle una incredibile e romantica storia. Sono state fondate da un oste nella bassa terra di Parma. Otello, questo il suo nome, ha saputo coniugare la tradizione con la storia del vino arrivato fino a noi oggi. Era il 1938 e nella trattoria di Otello si poteva assaporare la migliore trippa di tutta provincia, mentre la mescita di Lambrusco avveniva in loco. Affascinato dai metodi della tradizione che comprendeva la pigiatura dell'uva senza l'ausilio di macchine e attratto dalla coinvolgente stagione della vendemmia, Otello proseguì la sua piccola produzione di Lambrusco fino a quando, cessata l'attività diede vita all'avventura delle Cantine Ceci. Prodotto lavorando le uve dei vitigni in provincia di Parma, nel Ceci Otello Nero di Lambrusco si può avvertire il sapore di tutta la tradizione che si evolve attraverso l'amore per il vino, per l'uva e per quei romantici e poetici tini, che hanno ispirato la tradizione, tramandata poi dai nipoti di Otello, che hanno costruito le basi rendendo la realtà ancora più solida. Questo Lambrusco è leggermente frizzante e molto profumato seppur acido, ha un impatto tagliente che delizia il palato. Il Ceci Otello Nero di Lambrusco riesce a far parlare le terre parmensi e la tradizione di inizio secolo scorso, sia dal punto di vista estetico che organolettico il suo aroma è inconfondibile, come lo sono il packaging e le bottiglie particolari distribuite sul mercato, famose in tutto il mondo.

Awards

  • 5

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 90

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 3

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

1 su 3

Perlage

Perlage

Spuma ricca, vivace e persistente.

Perfume

Profumo

Intenso, appagante, sinuoso. Le note fruttate ricordano la ciliegia e i frutti di bosco come la mora e la fragola. I richiami floreali della viola accompagnano il finale piacevolmente speziato e minerale.

Color

Colore

Colore rosso rubino intenso.

Taste

Sapore

Sorprende e appagante. Piacevole l’equilibrio tra la morbidezza, la freschezza, la sapidità e la buona trama tannica. Si conferma al gusto la natura intensa dei profumi che si esaltano nella chiusura lunga e profonda. Una promessa mantenuta.

Servire a:

08 - 10 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Vini rossi frizzanti

Produttore
Cantine Ceci
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1938
  • Enologo: Alessandro Ceci
  • Bottiglie prodotte: 260.000
Le Cantine Ceci, fondate da Otello, oste della bassa parmense, sanno coniugare la storia del vino al suo futuro. Tutto nacque nel 1938 nella sua trattoria, dove si mangiava la migliore trippa della provincia e dove Otello mesceva il Lambrusco che produceva acquistando l’uva dai contadini della zona. I suoi figli Giovanni e Bruno erano ancora dei bambini, ma avevano già compreso quale fascino suscitasse in loro la pigiatura dell’uva nella stagione della coinvolgente vendemmia. La ristorazione fu così abbandonata per dare il via all’avventura delle Cantine Ceci.

Si tratta di una tradizione che si trasforma e si evolve nella sua continuità, e che ha fatto scoprire ai fratelli Ceci l’amore per l’uva, per il vino, e per quei poetici e ribollenti tini, ispirando il loro lavoro e suggerendo loro gli obiettivi da perseguire.

A continuare questo percorso sono i nipoti di Otello: Alessandro, Maria Teresa, Maria Paola , Elisa e Chiara; sono loro a rappresentare l’anima nuova dell’azienda e a contribuire a fornire un nuovo impulso a ciò che è stato fatto in precedenza, per costruire basi ancora più solide per chi verrà dopo di loro; per parlare attraverso il territorio ed esprimere ciò che questa terra è in grado di dare, senza mistificazioni, puntando sulla grande qualità di ciò che propongono sul mercato enologico, non trascurando l’innovazione dei prodotti, sia dal punto di vista organolettico che estetico, arrivando a distribuire spumanti e Otello Nerodilambrusco in una bottiglia quadrata unica al mondo.

La rapida espansione è iniziata negli anni ’90, con la nascita del Lambrusco Terre Verdiane, con cui questo vitigno conobbe una nuova giovinezza e inaspettato prestigio. Tutto ciò, e le profonde radici locali, tengono le Cantine Ceci ben salde al territorio e insieme consentono ai loro membri di non aver timore nell’espandersi e anzi di collaborare ogni giorno nella certezza dei propri valori e del fatto che nessuno di loro vivrebbe da nessun’altra parte se non qui.
Scopri di più

Otello è un vino in grado di giocare con innumerevoli abbinamenti variandone la temperatura di servizio. È l’ideale per gli abbinamenti con piatti che esprimono una prevalente grassezza come i salumi della tradizione italiana. Si accompagna a paste e risotti di buona struttura così con formaggi di media stagionatura o carni anche grigliate. È in grado di esprimersi perfettamente anche come vino da meditazione.

Antipasti
Pasta
Carne
Formaggi
Salumi

Nome Ceci Otello Nero di Lambrusco
Tipologia Rosso frizzante
Classificazione Emilia IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 11.0% in volume
Vitigni 100% Lambrusco Maestri
Nazione Italia
Regione Emilia-Romagna
Produttore Cantine Ceci
Composizione del terreno Argilloso-calcareo di medio impasto.
Vendemmia Fine Settembre.
Vinificazione In rosso con macerazione del mosto sulla vinaccia fino a sette giorni, la fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio a temperatura controllata.
Affinamento Metodo Martinotti.
Acidità totale 6.7
Zuccheri residui 30.0
Allergeni Contiene solfiti