Descrizione
Il ciliegiolo è un vitigno che si è diffuso nel centro Italia partendo dalla Toscana secondo alcuni. Secondo altri fu introdotto dai pellegrini di ritorno dal Santuario di Santiago di Compostela, autoctono e geneticamente legato al sangiovese.

Profumo

Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1997
- Enologo: Giuseppe Caviola
- Ettari: 105


Nome | Belvento Toscana Ciliegiolo 2023 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Toscana IGT |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 100% Ciliegiolo |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Petra |
Composizione del terreno | Tessitura argilloso-sabbiosa, lievemente calcareo. |
Sistema di allevamento | Guyot |
N. piante per ettaro | 6000 |
Resa per ettaro | 90 q. |
Vinificazione | In acciaio. |
Affinamento | In grandi botti di rovere per 6 mesi, mantiene la sua freschezza e coerenza. |
Acidità totale | 5.0 |
PH | 3.5 |
Allergeni | Contiene solfiti |