Descrizione
L’ansonica, già noto in Sicilia con il nome di inzolia, è tra i vitigni autoctoni più antichi della Sicilia e da qui sarebbe arrivato sulla Costa Toscana e nel suo Arcipelago ad opera delle navi mercantili greche. L’ansonica beneficia di climi caldi e siccitosi che permettono il raggiungimento della piena maturazione di questo vitigno tardivo caratterizzato da acini grandi e dalla buccia spessa, per dare vini secchi ed asciutti.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
08 - 10 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Anno di avviamento: 1997
- Enologo: Giuseppe Caviola
- Ettari: 105


Nome | Belvento Toscana Bianco Ansonica 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Toscana IGT |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 100% Ansonica/Inzolia |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Petra |
Storia | L’ansonica, già noto in Sicilia con il nome di inzolia, è tra i vitigni autoctoni più antichi della Sicilia e da qui sarebbe arrivato sulla Costa Toscana e nel suo Arcipelago a opera delle navi mercantili greche. |
Composizione del terreno | Tessitura argilloso-sabbiosa, lievemente calcareo. |
Sistema di allevamento | Guyot |
N. piante per ettaro | 6000 |
Resa per ettaro | 90 q. |
Affinamento | In acciaio dopo pressatura soffice delle uve. Almeno 3 mesi in bottiglia. |
Acidità totale | 5.7 |
PH | 3.2 |
Allergeni | Contiene solfiti |