Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Basilisco

Basilisco Aglianico del Vulture Teodosio Bio 2021

Rosso biologico fermo

Bio e sostenibili Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €11,50
Prezzo di listino €11,50
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€138,00

12 bottiglie

€69,00

6 bottiglie

€34,50

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Aglianico del Vulture DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Basilicata (Italia)
Vitigni 100% Aglianico
Affinamento 10 - 12 mesi in barrique di rovere francese di II e III passaggio.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

L'Aglianico del Vulture DOC Teodosio della cantina Basilisco è un vino rosso fermo prodotto a Barile, in Basilicata. Siamo sulle pendici del Monte Vulture, in una zona di straordinaria bellezza ricca di borghi, vigneti e boschi lussureggianti. È un vino relativamente giovane la cui storia è strettamente connessa al recupero delle grotte laviche dello "Shesh", scavate nel tufo da antichi coloni albanesi nel XV secolo. La regione presenta un terroir unico. Il clima è caratterizzato da estati calde e secche e da inverni rigidi con forti escursioni termiche. La peculiarità più interessante è rappresentata dal terreno. Il Monte Vulture, un antico vulcano ormai spento, ha creato un suolo tufaceo, ricco di sali minerali e stratificazioni di flysh che regalano al vino un'inconfondibile struttura e freschezza. L'Aglianico del Vulture DOC Teodosio è prodotto in purezza con il 100% di Aglianico, un vitigno autoctono della Basilicata. L'allevamento della vite, caratterizzato dal minimo intervento umano, è a guyot. La vendemmia avviene nell'ultima decade di settembre ed è realizzata interamente a mano. Le grotte di tufo con i loro inconfondibili cunicoli diventano le vere protagoniste del processo di vinificazione. Il mosto, dopo aver subito un'iniziale pigiatura soffice, viene trasferito in grandi serbatoi d'acciaio dove macera e fermenta per circa 30 giorni. A questo punto il vino è pronto per un riposo di un anno in barriques di rovere francese di II e III passaggio. L'imbottigliamento prevede un ulteriore periodo di affinamento di tre mesi nelle buie e silenziose grotte di Barile.

Awards

  • 2021

    4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2021

    94

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2021

    3

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

1 su 3

Perfume

Profumo

Profumi di frutti di bosco con prevalenza di prugna e visciola.

Color

Colore

Rosso rubino con tendenza al violetto.

Taste

Sapore

Ben equilibrato, pieno e persistente.

Servire a:

14 -16 °C.

Longenvità:

15 - 25 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Giovani

Produttore
Basilisco
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1992
  • Enologo: Viviana Malafarina
  • Bottiglie prodotte: 70.000
  • Ettari: 30
Basilisco nasce all’inizio degli anni novanta puntando da subito alla più alta qualità, sia in vigna che in cantina, e diventa in pochi anni un gioiello del panorama vitivinicolo del meridione. All’inizio del 2011 l’azienda Feudi di San Gregorio, presente nel Vulture da oltre dieci anni, decide di avviare un progetto di recupero delle antiche grotte laviche nello “Shesh”, lo storico Parco delle Cantine di Barile, rilanciando con convinzione la scommessa fatta su quest’area di eccezionale valore viticolo che culmina con l’acquisizione della vicina Basilisco.

Con le sue splendide cantine nel tufo e i suoi vigneti nelle contrade più vocate della zona, Basilisco va a completare questo progetto. Nasce così uno spazio di incantevole bellezza nello storico cuore dell’Aglianico del Vulture.

Volto e anima di Basilisco è Viviana Malafarina, che gestisce l’azienda e si occupa in prima persona e con grande passione delle operazioni di cantina, sotto la guida esperta di Pierpaolo Sirch, il quale è anche responsabile della gestione dei vigneti.

Nel 2020 WineEnthusiast ha premiato i seguenti vini: Cruà Aglianico del Vulture Superiore DOCG 2016 con 94 punti; Fontanelle Basilisco Aglianico del Vulture Superiore DOCG 2016 con 92 punti; Teodorio Aglianico del Vulture DOC 2017 con 91 punti.
Scopri di più

Pasta
Carne
Formaggi
Maiale

Nome Basilisco Aglianico del Vulture Teodosio Bio 2021
Tipologia Rosso biologico fermo
Classificazione Aglianico del Vulture DOC
Annata 2021
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni 100% Aglianico
Nazione Italia
Regione Basilicata
Produttore Basilisco
Ubicazione Barile (PZ)
Clima Altitudine: 400 - 500 m. s.l.m. Esposizione: Sud, Sud Est.
Composizione del terreno Vulcanico, tufaceo, argilloso
Sistema di allevamento Guyot a spalliera e capanno.
N. piante per ettaro 5000 - 6500
Resa per ettaro 60/70 quintali.
Periodo di fermentazione 15 - 30 giorni
Vinificazione Fermentazione e macerazione in serbatoi di acciaio per 15/30 giorni.
Affinamento 10 - 12 mesi in barrique di rovere francese di II e III passaggio.
Allergeni Contiene solfiti