Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Banfi

Banfi Governo all'Uso Toscano Stilnovo 2023

Rosso green fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €9,20
Prezzo di listino €9,20
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€55,20

6 bottiglie

€27,60

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Toscana IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni Sangiovese
Affinamento In tini in acciaio con sosta sulle fecce per 4 mesi circa.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Un nuovo modo di interpretare il vino. Una tecnica antica che dà vita a un vino dinamico, fresco e dallo stile inconfondibile.

Perfume

Profumo

Al naso il profumo è molto intenso e caratterizzato da sentori di ciliegia, confettura di frutti di bosco e note floreali.

Color

Colore

Rosso rubino intenso.

Taste

Sapore

n bocca la morbidezza della struttura è sostenuta da tannini appena percepibili e da un’acidità finale che rende questo vino bilanciato e adatto ad ogni occasione. Finale sapido con una persistenza fruttata unica.

Servire a:

14 -16 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Giovani

Produttore
Banfi
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1978
  • Enologo: Staff aziendale
  • Bottiglie prodotte: 10.000.000
  • Ettari: 850
Banfi nasce in Toscana sul finire degli anni ’70. Il nome dell’azienda ha origini lontane ed è un omaggio a Teodolinda Banfi, prozìa dei due fratelli Mariani, fondatori di una delle etichette di vino più note e diffuse in tutto il mondo. Teodolinda fu un’esperta conoscitrice di vino e trasmise questa sua passione al nipote Giovanni, che nel 1919 fondò la Banfi Vintners, nota azienda d’importazione di vini negli Stati Uniti.
Più tardi John e Harry Mariani, figli di Giovanni, decidono di affiancare alla distribuzione la produzione propria e fondano nel 1978 un’azienda vitivinicola in Toscana sulle morbide colline di Montalcino. Nasce così Banfi.

Il cuore vitale di Banfi batte nei 2830 ettari della tenuta Castello Banfi di cui un terzo è coltivato a vigneto e la parte restante è occupata da oliveti, frutteti e bosco. Il vitigno principe è il Sangiovese, ma trovano spazio anche gli internazionali Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah, Chardonnay e Sauvignon Blanc.

Ciascuno coltivato secondo un attento studio del territorio e delle condizioni microclimatiche non solo di Montalcino, ma anche delle zone di Bolgheri e del Chianti dove Banfi ha nel tempo esteso i suoi vigneti.
La produzione di Banfi si è sempre fondata sulla ricerca della qualità del prodotto e dell’eccellenza tanto in vigna quanto in cantina. Da subito sono stati condotti numerosi studi sui cloni di Sangiovese per rintracciarne le varianti clonali migliori, capaci di esprimere tutta la complessità di questo straordinario vitigno. Sui 650 cloni individuati originariamente, ne sono stati selezionati quindici e dal 1992 ogni nuovo impianto prevede l’affiancamento di 3 o 4 cloni diversi, complementari fra loro.

Le ricerche sono state condotte anche sui legni delle oltre 7000 barriques in cui riposano i grandi rossi dell’azienda. Il rovere francese, scelto per l’affinamento, è stagionato e tostato direttamente nella tenuta. Non potevano mancare innovazioni anche in cantina, dove gli acini, selezionati rigorosamente a mano, fermentano in tini compositi che valorizzano al massimo le qualità del legno e dell’acciaio insieme.
Scopri di più

La buona acidità rende questo vino fresco e facile da abbinare a qualsiasi piatto.

Carne
Selvaggina
Formaggi
Maiale

Nome Banfi Governo all'Uso Toscano Stilnovo 2023
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione Toscana IGT
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni Sangiovese
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Banfi
Vinificazione Prima fermentazione in tini in acciaio a temperatura controllata (18-30°) con breve macerazione; seconda fermentazione, che prevede l’aggiunta del’uva raccolta ad ottobre al vino della prima vendemmia appena svinato in tini in acciaio a temperatura controllata (18-30 °C) con macerazione lenta.
Affinamento In tini in acciaio con sosta sulle fecce per 4 mesi circa.
Allergeni Contiene solfiti