Descrizione
Il vermouth di Torino è un patrimonio collettivo dei piemontesi, il cui primo grande promotore fu la corte reale dei Savoia, a partire dalla fine del XVIII secolo sviluppò una fiorente industria che fece del Piemonte il regno del Vermouth. In occasione dei 120 anni dalla fondazione ritorna lo Storico Vermouth di Torino prodotto secondo la ricetta originale di Giulio Cocchi. Lo Storico Vermouth di Torino Cocchi è stato protagonista della rinascita internazionale dei vermouth di alta gamma e del rinnovato interesse dei grandi barman per la denominazione Vermouth di Torino al punto che negli Stati Uniti è familiarmente denominato “Cocchi Torino”.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.

- Anno di avviamento: 1891
- Enologo: Giulio Bava, Donato Lanati
- Bottiglie prodotte: 300.000
Dal fondatore Giulio Cocchi la casa vinicola ha ereditato anche un’inesauribile vivacità e una ricerca qualitativa che la porta a essere conosciuta e apprezzata in cinque continenti. Tutti i prodotti Cocchi sono a base di vino e le ricette sono quelle di una volta, codificate sulla base dalle intuizioni dello stesso Giulio Cocchi.
Ciò che definisce lo stile Cocchi è quindi eleganza e autenticità: la qualità del vino e degli ingredienti, l’esperienza tecnica centenaria e una passione e una creatività che non sono mai venute meno negli anni.
Dal 2012 la Giulio Cocchi è stata iscritta nel Registro nazionale delle Imprese Storiche d’Italia per i suoi primi 130 anni di attività ininterrotta. Scopri di più


Nome | Cocchi Storico Vermouth di Torino 0.75L |
---|---|
Tipologia | Vermouth |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 16.0% in volume |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Cocchi Giulio |
Ubicazione | Cocconato (AT) |
Tecnica di produzione | La ricetta originale di Giulio Cocchi prevede l’uso di erbe come la china e il rabarbaro che tingono leggermente di bruno il bel vino chiaro. Per accentuare la tonalità ambrata si aggiunge lo zucchero imbiondito preparato sul fuoco come per il crème caramel che, con il colore, dona anche una nota speciale al gusto: croccante e zucchero filato in grado di arrotondare tutti i gusti amari senza far uso di vaniglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |