Descrizione
Il Distillato di Ciliegie Duroni Capovilla è prodotto con frutta di prima qualità, come è nella filosofia della Distilleria Capovilla che lo produce.La distilleria, fondata negli anni '70, utilizza rigorosamente frutta non trattata con pesticidi che perciò possiede una flora batterica indigena che è l'unica responsabile delle fermentazioni. Non si ha infatti aggiunta di zuccheri, di aromi e nemmeno di lieviti.La distilleria si trova in Veneto vicino a Vicenza, zona da sempre estremamente vocata alla produzione di distillati. La frutta che ben si adatta a clima e terreni viene coltivata in loco, altrimenti viene reperita nelle zone di produzione migliori.Il frutto base del Distillato di Ciliegie Duroni Capovilla è la Ciliegia Durone Marosticana, prodotta, come il nome suggerisce, nella zona di Marostica sempre in provincia di Vicenza. I terreni di coltivazione, collinari, fertili e ricchi, consentono di ottenere un prodotto dolce e gustoso, la cui qualità è riconosciuta da decenni. La Ciliegia Durone in particolare è caratterizzata da una buccia color rosso scuro con polpa soda e succosa e dal sapore molto dolce e zuccherino. Dopo la raccolta effettuata a mano la frutta viene ridotta in purea e quindi fatta fermentare per almeno due anni in serbatoi di acciaio. Il distillato viene prodotto con una doppia distillazione a bagnomaria in alambicchi di rame. Viene quindi diluito per portarlo alla gradazione desiderata, utilizzando esclusivamente acqua di sorgente proveniente dal vicino Monte Grappa.
Servire a:
10 - 12 °C.

Numerosi viaggi all'estero, in particolare Svizzera,
Germania e Austria, mi permisero di scoprire il mondo della distillazione che, a differenza di quanto accadeva in Italia, fondava le basi su una cultura completamente diversa.
A quell'epoca nel nostro Paese tutti avevano l'ambizione di distillarsi "qualcosa" in casa, senza avere però le comptenze per farlo.
La passione per il mondo dei distillati è nata per caso nel ‘74, anno in cui iniziai ad occuparmi di macchinari per l'enologia.
Numerosi viaggi all'estero, in particolare Svizzera, Germania e Austria, mi permisero di scoprire il mondo della distillazione che, a differenza di quanto accadeva in Italia, fondava le basi
su una cultura completamente diversa.
A quell'epoca nel nostro Paese tutti avevano l'ambizione di distillarsi "qualcosa" in casa, senza avere però le comptenze per farlo. Scopri di più

