Isole e Olena

Questa azienda, gestita da Paolo de Marchi, è un altro esempio di aumento impressionante della qualità nel corso degli ultimi decenni. La famiglia di Paolo, di origine piemontese, acquistò la tenuta nel 1960. La sua attenzione al dettaglio sia in vigna che in cantina ha portato alla qualità eccelsa. L'esperienza accumulata nel lavoro in un vitigno o due in California ha aiutato, ma senza dubbio l'input ricevuto dal consulente enologico Donato Lanati è stato molto importante.

Tra tutti i vini prodotti c'è in testa il Cepparello, un Sangiovese barrique classificato come IGT - perché al momento della sua creazione nel 1980, un vino composto da Sangiovese al 100% non poteva essere etichettato come Chianti. Ci sono un Chianti Classico e un Vin Santo, così come alcuni ottimi vini dall'etichetta Collezione de Marchi, tra cui un Syrah chiamato Eremo, un Cabernet Sauvignon e Chardonnay.
Isole e Olena
Isole e Olena
Isole e Olena
Anno di avviamento
1956
Enologo
Paolo De Marchi
Bottiglie prodotte
220.000
Ettari
56
Tipo di coltivazione
Agricoltura non biologica
Posizione
Loc Isole1 Barberino Val D'Elsa (FI)
Proprietario delle uve
Solo uve di proprietà.
Zona di produzione: Toscana
Toscana
Si è verificato un errore durante il caricamento dei prodotti.
Ricarica i prodotti

Isole e Olena vini

Filtra
Cosa stai cercando?
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto