Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 2002
- Enologo: Luciano Cesarini
- Bottiglie prodotte: 250.000
- Ettari: 30
Grazie all’esperienza maturata nel settore dell’energia progettano una delle cantine più tecnologicamente avanzate d’Europa e decidono di insediarla a Bastardo, paese natio di nostro padre.
La scelta non è casuale: già nel 1312 il catasto urbano certifica la vocazione vitivinicola millenaria del territorio, lungo il “tracciato” (Signæ) della Antica Flaminia, dove – si narra – visse un oste che serviva un vino “dolce e profumato” alle genti che viaggiavano tra Roma e il nord Europa.
La cantina è circondata 30 ettari di vigneto – coltivati a Sagrantino, Sangiovese, Merlot e Cabernet – e da numerosi castelli medievali ancora integri ed abitati che disegnano uno scenario paesaggistico unico.
Se dovessimo raccontare Signæ con sole tre parole sceglieremmo tecnologia, genialità e sostenibilità. Scopri di più


Nome | Cesarini Sartori Umbria Rosso Benozzo 2020 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Umbria IGT |
Annata | 2020 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | Uve autoctone |
Nazione | Italia |
Regione | Umbria |
Produttore | Cesarini Sartori |
Composizione del terreno | Argilloso, sabbioso, lacustre. |
Sistema di allevamento | Cordone speronato |
Resa per ettaro | 168 q. |
Vendemmia | Manuale a cassette. Selezione delle uve: manuale su tre tavoli vibranti. |
Vinificazione | 6 mesi in botte grande. |
Affinamento | In acciaio, legno e vetro per 2 anni. |
Allergeni | Contiene solfiti |