
Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
15 - 25 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1883
- Enologo: Christian Zulian
- Bottiglie prodotte: 9.000.000
- Ettari: 185
“Orgoglio del passato, passione per il futuro”: questo il motto della famiglia Bolla, che ben riassume il rispetto per la tradizione e la spinta all’l'innovazione, requisiti indispensabili per poter mantenere la qualità nel tempo, in linea con le esigenze del consumatore. Nel frattempo, anche il mondo del cinema contribuì al successo dei vini Bolla negli anni della Dolce Vita.
Tra il 2006 e il 2009, Gruppo Italiano Vini perfezionò l'acquisto della cantina, continuando la produzione di vini Bolla e divenendo così distributore del marchio in tutto il mondo. Oggi Gruppo Italiano Vini conserva i valori originali e la filosofia della famiglia Bolla, facendosi interprete di concetti quali la qualità e l'eccellenza che rendono Bolla una cantina con un grande presente e una grande anima. Scopri di più


Nome | Bolla Amarone della Valpolicella Classico Le Origini Riserva 2018 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Amarone della Valpolicella DOCG |
Annata | 2018 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 15.5% in volume |
Vitigni | 25% Rondinella, Corvina, Corvinone |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Bolla |
Ubicazione | San Pietro in Cariano (VR) |
Vinificazione | I grappoli accuratamente selezionati e raccolti in plateau, vengono trasportati nei fruttai dove rimangono per circa 120 giorni in condizioni di temperatura, umidità e ventilazione ottimali. L’appassimento arricchisce gli acini in concentrazione zuccherina (fino a raggiungere i 24-25 °Babo) e in composti polifenolici ed aromatici. A fine gennaio, alla pigiatura, segue una macerazione pre-fermentativa a 5 °C per circa 7 giorni. Inizia poi una lenta fase di fermentazione per 25 giorni a temperatura controllata (18-22 °C) seguiti da altri 5 giorni di macerazione post-fermentativa a 24 °C. Con la macerazione prefermentativa si ottiene un alto contenuto in glicerina che ne aumenta l’importanza e la morbidezza; mentre con la post-fermentativa si raggiunge equilibrio, pienezza e soprattutto la complessità desiderata. |
Affinamento | l’Amarone Classico Riserva “Le Origini” inizia l’affinamento nei tradizionali barili da 750 litri per 12 mesi, successivamente per 36 mesi prima in botti da 40 hl e poi da 80 hl. Segue un affinamento in bottiglia per ulteriori 9 mesi. |
Acidità totale | 6.3 |
PH | 3.4 |
Estratto secco | 35.0 |
Allergeni | Contiene solfiti |