Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Bolla

Bolla Amarone della Valpolicella Classico Le Origini Riserva 2018

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino CHF 45.00
Prezzo di listino CHF 45.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
CHF 270.00

6 bottiglie

CHF 135.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Amarone della Valpolicella DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.5% in volume
Area Veneto (Italia)
Vitigni 25% Rondinella, Corvina, Corvinone
Affinamento l’Amarone Classico Riserva “Le Origini” inizia l’affinamento nei tradizionali barili da 750 litri per 12 mesi, successivamente per 36 mesi prima in botti da 40 hl e poi da 80 hl. Segue un affinamento in bottiglia per ulteriori 9 mesi.
Visualizza dettagli completi

Perfume

Profumo

Profumo di ciliegie selvatiche, marmellata, pera matura, vaniglia, liquirizia e legno di cedro.

Color

Colore

Granato carico e vellutato, con unghia violacea.

Taste

Sapore

Di corpo, caldo al palato con netti sentori di cacao e spezie.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

15 - 25 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Bolla
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1883
  • Enologo: Christian Zulian
  • Bottiglie prodotte: 9.000.000
  • Ettari: 185
La prima cantina risale al 1883 e fu realizzata a Soave, cittadina medioevale a sud-est di Verona, da Abele Bolla, proprietario della locanda "Al Gambero". Il suo spirito pionieristico e la sua ferrea volontà determinarono la nascita della prima azienda vinicola di famiglia. In quasi mezzo secolo di attività, la famiglia Bolla arrivò ad esportare i vini del veronese in decine di mercati già nell’immediato dopo guerra. Il 13 aprile 1953, in occasione dell'ottantesimo compleanno di Alberto Bolla, i figli e i nipoti sorpresero il nonno imbottigliando il suo vino preferito con un’etichetta speciale: Amarone Bolla Riserva del Nonno, annata 1950. Proprio da questa felice intuizione iniziò la fortuna dell’Amarone, attuale icona dell’eccellenza della Valpolicella: i primi a commercializzarlo furono proprio i fratelli Bolla.

“Orgoglio del passato, passione per il futuro”: questo il motto della famiglia Bolla, che ben riassume il rispetto per la tradizione e la spinta all’l'innovazione, requisiti indispensabili per poter mantenere la qualità nel tempo, in linea con le esigenze del consumatore. Nel frattempo, anche il mondo del cinema contribuì al successo dei vini Bolla negli anni della Dolce Vita.

Tra il 2006 e il 2009, Gruppo Italiano Vini perfezionò l'acquisto della cantina, continuando la produzione di vini Bolla e divenendo così distributore del marchio in tutto il mondo. Oggi Gruppo Italiano Vini conserva i valori originali e la filosofia della famiglia Bolla, facendosi interprete di concetti quali la qualità e l'eccellenza che rendono Bolla una cantina con un grande presente e una grande anima.
Scopri di più

Carni rosse alla griglia, costate, filetto al pepe, pastisada de caval (stracotto di cavallo), selvaggina o con formaggi a pasta dura e ben stagionati. Ottimo da meditazione a fine pasto con buoni amici.

Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Bolla Amarone della Valpolicella Classico Le Origini Riserva 2018
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Amarone della Valpolicella DOCG
Annata 2018
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.5% in volume
Vitigni 25% Rondinella, Corvina, Corvinone
Nazione Italia
Regione Veneto
Produttore Bolla
Ubicazione San Pietro in Cariano (VR)
Vinificazione I grappoli accuratamente selezionati e raccolti in plateau, vengono trasportati nei fruttai dove rimangono per circa 120 giorni in condizioni di temperatura, umidità e ventilazione ottimali. L’appassimento arricchisce gli acini in concentrazione zuccherina (fino a raggiungere i 24-25 °Babo) e in composti polifenolici ed aromatici. A fine gennaio, alla pigiatura, segue una macerazione pre-fermentativa a 5 °C per circa 7 giorni. Inizia poi una lenta fase di fermentazione per 25 giorni a temperatura controllata (18-22 °C) seguiti da altri 5 giorni di macerazione post-fermentativa a 24 °C. Con la macerazione prefermentativa si ottiene un alto contenuto in glicerina che ne aumenta l’importanza e la morbidezza; mentre con la post-fermentativa si raggiunge equilibrio, pienezza e soprattutto la complessità desiderata.
Affinamento l’Amarone Classico Riserva “Le Origini” inizia l’affinamento nei tradizionali barili da 750 litri per 12 mesi, successivamente per 36 mesi prima in botti da 40 hl e poi da 80 hl. Segue un affinamento in bottiglia per ulteriori 9 mesi.
Acidità totale 6.3
PH 3.4
Estratto secco 35.0
Allergeni Contiene solfiti